skip to Main Content

Energia, rifiuti e carne: come McDonald’s dichiara guerra ai cambiamenti climatici

In che modo l’azienda attiva nel settore della ristorazione fast-food vuole ridurre le emissioni di gas serra del 36% entro il 2030

McDonald’s ridurrà le emissioni di gas serra dalle sue attività per aiutare a contrastare i cambiamenti climatici a livello globale. L’annuncio della multinazionale attiva nel settore della ristorazione fast-food, la prima società di questo tipo a farlo a livello mondiale, è il frutto di un piano in corso di elaborazione da diversi anni che prevede la riduzione di circa un terzo delle emissioni di gas serra – della stessa azienda e delle sue affiliate – per evitare l’immissione in atmosfera di 150 milioni di tonnellate di gas a effetto serra entro il 2030.

“Per raggiungere questo obiettivo, ci procureremo il cibo in modo responsabile, promuoveremo l’energia rinnovabile e la utilizzeremo in modo efficiente, riducendo gli sprechi e aumentando il riciclo”, ha detto Steve Easterbrook, Amministratore Delegato di McDonald’s.

SI PARTE DALLA CARNE, DALL’ENERGIA CONSUMATA NEI RISTORANTI E DAI RIFIUTI

Per raggiungere i suoi obiettivi, McDonald’s ha intenzione di partire dal taglio delle emissioni nei settori con una maggiore impronta di carbonio: la produzione di carne bovina in primis, l’uso di energia nei ristoranti, infine l’approvvigionamento, gli imballaggi e i rifiuti.

Questi segmenti insieme rappresentano circa 64 per cento delle emissioni globali di McDonald’s, ha ammesso l’azienda che sosterrà, tra l’altro, l’utilizzo di pratiche agricole e di confezionamento sostenibili. In questo modo, nel periodo compreso tra il 2015 e il 2030, McDonald’s e i suoi partner intendono ridurre complessivamente del 36% le emissioni di gas serra dei propri ristoranti e uffici. L’azienda mira anche a ridurre l’intensità delle emissioni per tonnellata di alimenti e imballaggi del 31 per cento durante questo periodo. Le riduzioni previste equivalgono a togliere dalla circolazione 32 milioni di autovetture per un intero anno o a piantare 3,8 miliardi di alberi e lasciarli crescere per 10 anni.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore

live
Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Start Magazine

Errore