Skip to content
eolico e fotovoltaico

Rinnovabili, nel 2020 solare in crescita ma in rallentamento. Il report Platts

Secondo il rapporto gli investimenti per le rinnovabili su scala pubblica sembrano destinati a rimanere solidi in Europa, anche se Platts Analytics afferma che ci sono incertezze sulla crescita in Francia e in Italia.

Nel 2020 il fotovoltaico a livello mondiale dovrebbe salire di ulteriori 110 GW (+10%) ma la crescita potrebbe poi bloccarsi a causa delle incertezze dal punto di vista del sostegno politico, ritardi nei pagamenti e coronavirus. È quanto emerge da un rapporto pubblicato da S&P Global Platts Analytics.

“Poiché il sostegno politico viene ritirato nei principali mercati, non vediamo abbastanza catalizzatori per accelerare la crescita nel 2021 e oltre – ha dichiarato Platts Analytics -. Oltre al previsto aumento del solare per il 2020, abbiamo una visione abbastanza conservatrice per il post-2020”, ha ammesso il lead author dello studio Bruno Brunetti.

Analizzando circa 60 GW di aste solari nel 2019, il rapporto colloca la media ponderata dei risultati intorno ai 40 dollari per MWh, con la “cautela richiesta” quando si considerano le offerte da record a fronte di segnali di “forte concorrenza tra gli sviluppatori”, in particolare per progetti su larga scala.

L’IMPATTO DEL CORONAVIRUS

La Cina continua a dominare il mercato sia in termini di installazioni domestiche sia di produzione, afferma il rapporto. Nel 2019, le installazioni sono precipitate a 30 GW dopo il forte taglio dei sussidi annunciato a maggio 2018, ma sono aumentati verso la fine dello scorso anno, con 14 GW di capacità aggiunti nell’ultimo trimestre.

Lo stallo dell’attività economica legata all’epidemia di coronavirus rischia però di danneggiare le installazioni del primo trimestre 2020, ma la preoccupazione maggiore sono i ritardi nei pagamenti degli incentivi, con solo il 25% dei progetti autorizzati che attualmente ricevono pagamenti.

“Questi ritardi stanno mettendo a dura prova la posizione finanziaria e la liquidità degli sviluppatori, minando probabilmente ulteriori investimenti”, ha affermato il rapporto.

Nonostante queste preoccupazioni, ci sono fattori strutturalmente rialzisti che indicano aggiunte tra i 35 e i 52 GW l’anno, compresa la quota di energie rinnovabili e i potenziali pensionamenti degli impianti a carbone. Per il 2020, Platts Analytics fissa gli incrementi nel settore solare cinese a 40 GW.

IL RINASCIMENTO SOLARE IN EUROPA. INCERTEZZE IN FRANCIA E ITALIA SULLE RINNOVABILI

Si prevede anche un rimbalzo del solare in Europa, nonostante una previsione più prudente per la regione.

L’aumento delle attività di gara, l’interesse per gli accordi di acquisto di energia, insieme a prezzi dei moduli più bassi, “hanno consentito un nuovo rinascimento solare”, secondo il rapporto, per il quale gli investimenti su scala pubblica sembrano destinati a rimanere solidi, anche se Platts Analytics afferma che ci sono incertezze sulla crescita in Francia e in Italia.

L’aumento della penetrazione rinnovabile, tuttavia, inizierà a minare i prezzi all’ingrosso dell’energia sia in Spagna sia in Francia poiché i prezzi del carico di base si stanno spostando verso i 35 euro per MWh – almeno secondo le previsioni quinquennali i Platts Analytics.- dall’estate dal 2023 in poi.

In India, il rapporto afferma che gli incrementi per il 2020 dovrebbero raggiungere i 10 GW e quindi gli 11-12 GW / anno nonostante i venti contrari. In altri mercati emergenti, oltre 30 GW di progetti fotovoltaici su larga scala sono attualmente pianificati o già in costruzione, con in primo piano Brasile, Cile e Medio Oriente.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su