Scuderi (Anfia): Non ci stancheremo di ripetere che è fondamentale fare sistema per poter, insieme, imprese ed istituzioni, guidare il futuro della nostra industria e del nostro paese
Calano l’import e i consumi di petrolio italiani. I numeri di Up
Stando ai dati provvisori, nei primi sette mesi 2019 i consumi petroliferi sono diminuiti dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2019
Piani energia clima, Italia 17esima nella classifica di Transport&Environment
Dall’analisi emerge in sostanza che la maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al 2030
Industria auto italiana in forte calo a causa dell’ecotassa
Cala la produzione dell’industria auto nei primi mesi dell’anno ed è colpa dell’ecotassa. Ecco i dettagli nell’articolo di Annarita Digiorgio
Motori sempre più efficienti e ibride nel futuro dell’Italia
La nuova edizione del volume “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2019-2040”, curato dall’Ufficio Rilevazioni e Analisi dell’Unione Petrolifera analizza le tendenze di settore del nostro paese
Arrivano ecotassa ed ecosconto in manovra
Il sottosegretario dell’Orco: Avanti con bonus fino a 6000 euro per auto elettriche, a partire da marzo 2019. Soglia alzata sopra i 160 CO2 g/km per scoraggiare auto veramente inquinanti.
I rilievi del Senato su bonus-malus auto, rinnovabili ed ecobonus
La manovra approda a Palazzo Madama dove verranno introdotte parecchie modifiche: ma secondo il dossier dei tecnici c’è qualche dubbio su alcune norme energetiche
La mobilità elettrica protagonista a “Roma Tre incontra le aziende”
La e-mobility avrà un impatto determinante sull’economia italiana e non solo, grazie alla sua capacità di impatto su una vasta gamma di filiere industriali
Il futuro della mobilità sostenibile? Passa anche per il Gnl
È il messaggio lanciato dal Consiglio mondiale dell’energia (World energy council) durante la World energy week in corso a Milano
Si vendono sempre più auto a gas ed elettriche
Le auto ad alimentazione alternativa (gas ed elettriche) conquistano a giugno il 14,2% del mercato
Quanto petrolio consuma l’Italia
Secondo le stime provvisorie aumentano le immatricolazioni e il peso delle ibride
Ecco perché le emissioni Co2 sono in aumento in Europa e in Italia
Tutti i dati preliminari di Eurostat, i paesi virtuosi e quelli da “rimandare”. Male anche le emissioni delle auto Le emissioni di Co2 in Europa e in Italia nel 2017 sono cresciute rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dalle stime preliminari diffuse da Eurostat sulla quantità di anidride carbonica associata al consumo di energia. INCREMENTO DELL’1,8% TRA IL 2016 E IL 2017 Secondo Eurostat le emissioni dello scorso anno derivanti dalla combustione di carburanti fossili è aumentata dell’1,8% nell’Unione europea.
I consumi petroliferi Italiani? In calo nel 2018
I dati e le stime di Unione petrolifera per il mese di gennaio Calano i consumi petroliferi italiani (-0,8%) e cala la domanda dei carburanti (-1,1%) a gennaio. È quanto rileva Unione petrolifera nelle stime provvisorie del bollettino mensile. Lo scorso mese, infatti, i consumi petroliferi italiani sono ammontati a circa 4,6 milioni di tonnellate, con un decremento di 36mila tonnellate rispetto allo stesso mese del 2017. La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) è risultata pari a circa
Francia: il diesel scende sotto la quota del 50%
In Francia scende sotto quota 50% il mercato di autovetture alimentate a diesel. E’ la prima volta dal 2000 In Francia le immatricolazioni di nuove auto sono aumentate del 4,74%, oltre i due milioni, ma al contempo la quota di mercato delle vetture diesel è scesa sotto il 50% per la prima volta dal 2000. Nel complesso in Francia nel 2017 sono state vendute 2.110.751 auto nuove, cifra che riporta il mercato ai livelli pre crisi 2008-2009, quando le
Olanda: le auto elettriche riequilibrano i flussi elettrici con V2G
Grazie alle colonnine V2G di Enel, le auto elettriche proveranno a riequilibrare i flussi elettrici della rete nazionale on demand NewMotion, leader europeo di soluzioni di ricarica intelligente per i veicoli elettrici, ha lanciato un nuovo progetto pilota in Olanda, nel territorio di Amsterdam, per l’installazione di 10 colonnine di ricarica “vehicle-to-grid” (V2G) da 10kW ciascuna presso privati e locali commerciali. Altri partner del progetto sono l’azienda giapponese Mitsubishi Motors Corporation, che fornira’ dieci Suv ibridi Outlander Phev plug-in, oltre