L’Europa punta sull’eolico, ma permane il problema delle autorizzazioni
Il tema della autorizzazioni è stato al centro di una sessione del Wind Europe 2023, la conferenza internazionale dell’energia eolica in corso a Copenaghen, in Danimarca.
Il tema della autorizzazioni è stato al centro di una sessione del Wind Europe 2023, la conferenza internazionale dell’energia eolica in corso a Copenaghen, in Danimarca.
“Abbiamo già un quadro normativo europeo di buon livello, non solo sulle energie rinnovabili, ma anche sulle connessioni di rete e sullo stoccaggio di energia. La direttiva RED III facilita lo sviluppo di progetti rinnovabili, perché diminuisce l’incertezza”. Lo ha…
Per quanto riguarda le autorizzazioni, “in Italia abbiamo ancora dei problemi con le autorità regionali e locali, che sono quelle che devono dare l’autorizzazione finale. Infatti, anche se un progetto ottiene il permesso di carattere ambientale a livello nazionale, serve…
“Per raggiungere l’obiettivo del 2030 le energie rinnovabili sono l’unico strumento. Il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico sono le nostre fonti principali, a livello di ministero stiamo lavorando su questi. Abbiamo potenziato le commissioni, soprattutto quella PNRR, perché la…
"Arriva un'altra tranche di parchi eolici che il governo Draghi è pronto a sbloccare: sono 14 i progetti che, salvo slittamenti dell'ultimo momento, dovrebbe liberare il Consiglio dei ministri domani per portare a 63 il conto degli impianti liberati in…
(Energia Oltre) Roma - 10/03/2022 – “Per abilitare il passaggio alle energie rinnovabili è fondamentale accelerare i processi autorizzativi. Soltanto un cambio di passo nei percorsi autorizzativi può dare un impulso importante”. Lo ha dichiarato il direttore affari regolatori di…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter