Arera lancia l’allarme sulle bollette, consumatori sul piede di guerra
Federconsumatori, Codacons e Assoutenti chiedono l’intervento del governo per abbassare le bollette
Federconsumatori, Codacons e Assoutenti chiedono l’intervento del governo per abbassare le bollette
Il 48% degli intervistati ha espresso preoccupazione per la propria capacità di pagare le bollette, compresi mutui e trasporti per andare al lavoro. Ecco qual è l’impatto della crisi energetica sulle abitudini dei consumatori
Il ministro delle Finanze britannico, Jeremy Hunt, è pronto ad estendere il sostegno alle bollette energetiche delle famiglie di altri tre mesi oltre aprile, una mossa che aiuterebbe ad alleviare la compressione del costo della vita del Paese. È quanto…
“Come previsto nei giorni scorsi dal Codacons, le bollette del gas registrano un sensibile calo a febbraio, con le tariffe che scendono del 13% rispetto a gennaio”. Lo afferma l’associazione, commentando l’aggiornamento tariffario disposto da Arera. Con le nuove tariffe,…
La Faib Confesercenti a seguito dell'incontro con il ministro Urso ha valutato e ritenuto positive le aperture presentate e ha deciso di ridurre a un solo giorno la mobilitazione. Fegica e Figisc/Anisa invece non revocano lo sciopero, pur avendo apprezzato…
Il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo in question time al Senato ha dichiarato che il governo monitorerà attentamente la situazione dei livelli dei prezzi non solo della benzina, ma anche quelli di largo consumo. Alla luce di tale monitoraggio, il…
Secondo quanto stabilito da Arera, dal 1° dicembre la bolletta del gas salirà del 23,3% nel mercato tutelato. “Una Caporetto! Al rincaro di novembre del 13,7% si aggiunge ora quello di dicembre. Bollette da infarto, insostenibili per troppi italiani", afferma…
Una simulazione dell’ISTAT fornisce una stima del numero di imprese che potrebbero registrare margini di profitto negativi, mentre per Confcommercio nel terziario ci sarebbero circa 120mila imprese a rischio chiusura da qui ai primi sei mesi del 2023
Il commissario UE per la Giustizia e la tutela dei consumatori, Didier Reynders, e il commissario per l'Energia, Kadri Simson, oggi hanno tenuto un evento online in cui le parti interessate nel settore dell'energia hanno concordato una serie di principi…
Oggi la Commissione Europea ha organizzato una tavola rotonda per consultare le principali parti interessate sulla protezione dei consumatori dell'UE nel contesto della crisi energetica. Alla luce dei prezzi elevati dell'energia e dell'impatto complessivo della crisi sul costo della vita,…
L'autorità britannica di regolamentazione dell'energia Ofgem esorterà i consumatori a ridurre il consumo di energia "dove possibile". Lo ha riferito il Financial Times, meno di una settimana dopo che il ministro del clima, Graham Stuart, ha affermato che il Paese…
Secondo i dati Unem, a luglio scorso i consumi di carburanti per autotrazione (benzina + gasolio) sono stati più bassi rispetto allo stesso mese del 2021 (-2,6%, pari a 76.000 tonnellate in meno). Si tratta del primo calo dal febbraio…
L'operatore di rete elettrica statale norvegese Statnett ha dichiarato che estenderà la sua politica di non addebitare alcun costo per l'uso della sua rete fino alla fine del 2023 per sostenere i clienti sui prezzi elevati dell'elettricità. Statnett a febbraio…
“Dobbiamo trovare un diverso equilibrio che eviti di penalizzare impropriamente le imprese che sono esposte a costi internazionali e, al contempo, trovare misure che diano immediatamente ed effettivamente supporto ai consumatori, che sono la categoria più esposta a questa drammatica…
“La questione della giustizia energetica richiederà innovazione politica, ma anche un nuovo approccio alla cooperazione internazionale”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter