Manca (Pd) a EnergiaOltre: Sardegna va aggregata ad altri ambiti. Secondo le associazioni dei consumatori Arera dovrebbe farsi promotrice di azioni concrete per superare gli ostacoli che impediscono l’avvio delle gare d’ambito. D’accordo anche la Regione. Besseghini. Abbiamo bisogno di un atto di indirizzo esplicito sulla socializzazione tariffe
Benzina, Federconsumatori chiede intervento del Governo su accisa e Iva
Secondo i consumatori “non è più tollerabile l’applicazione di una tassa sulla tassa”
Péruzy (AU): Energia e tecnologia un binomio inseparabile
Acquirente Unico sta lavorando alla creazione del ‘Portale Consumi’ per permettere ai consumatori di scegliere l’offerta commerciale più adatta alle proprie esigenze
Oneri di sistema, consumatori divisi sulle misure da adottare
Il modello “Canone Rai” non piace a tutti. Sì invece all’albo venditori e a misure per contrastare la povertà energetica
Oneri di sistema, al Senato le firme per chiedere la modifica in bolletta
Consegnate al Presidente della X Commissione di Palazzo Madama Girotto le firme raccolte da Federconsumatori Modificare gli oneri di sistema in bolletta. È la richiesta che Federconsumatori ha consegnato al Presidente della X Commissione Industria, commercio e turismo al Senato, Gianni Pietro Girotto, a seguito delle migliaia di firme di cittadini che hanno sostenuto la campagna nazionale per chiedere al Parlamento una riforma complessiva del sistema ormai “appesantito” da oneri non più sostenibili. FEDERCONSUMATORI: GLI ULTIMI DUE AUMENTI DEI COSTI
Energia, Arera dà il via seconda fase del Portale Offerte
Chiuso il vecchio Trova Offerte. Dopo le offerte Placet, integrati i contratti del precedente comparatore, ora non più consultabile Al via la seconda fase del ‘Portale Offerte’, il sito dell’Arera, gestito da Acquirente Unico, pubblico e indipendente, che dallo scorso luglio permette a famiglie e piccole imprese di confrontare e scegliere in modo semplice e chiaro le offerte di luce e gas. ARERA: CON L’ULTIMA TAPPA DELLO SVILUPPO, PREVISTA ENTRO LA FINE DELL’ANNO, SARANNO PROGRESSIVAMENTE INSERITE LE ALTRE OFFERTE ESISTENTI
Giro di vite sui maxi-conguagli in bolletta
Arera riduce il periodo di prescrizione. Famiglie e piccole imprese in questo modo saranno maggiormente protette. Ma al Codacons non piace la novità Prescrizione ridotta da 5 a 2 anni per le fatture ritardate e di conguaglio della bolletta elettrica a partire dal primo marzo. È quanto ha stabilito l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera) attuando quanto previsto dalla legge di bilancio 2018, nella deliberazione 97/2018/R/com che punta a ridurre il fenomeno degli importi non ordinari nelle
Germania: cittadini pagati per consumare energia
In Germania, i cittadini vengono pagati per usare l’energia durante il periodo natalizio, poiché l’offerta supera la domanda I consumatori di energia tedeschi sono stati pagati per usare l’energia durante il periodo natalizio, grazie – come mostrano alcuni dati commerciali – a un calo della domanda, tempo mite e abbondanza di energia eolica on the grid. Secondo il sito web Spot EPEX, che è la più grande borsa di scambio di energia in Europa, i bilanci dei prezzi dell’energia sono stati addirittura