Cosa si è detto al webinar del PD su energia e decarbonizzazione
All’attuale trend di installazione di rinnovabili, gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 verranno raggiunti nel 2085.
Decarbonizzazione chiave per la ripresa economica dell’Italia. Il report Ref-e
Dal report emerge un tema fondamentale: il coinvolgimento delle Regioni negli obiettivi di decarbonizzazione.
Come l’Italia dice addio al carbone e come gli enti locali ostacolano la decarbonizzazione
Tutti i dettagli sul piano di decarbonizzazione dell’Italia
Il gas di Tap per decarbonizzare la centrale di Cerano
La decarbonizzazione passa per la transizione, quindi attraverso la conversione a gas. In Puglia la soluzione potrebbe essere data dal gasdotto Tap
A2a punta alle rinnovabili
A2a mette sul piatto 4 miliardi di investimenti per decarbonizzazione, rinnovabili, digitalizzazione ed economia circolare
Cosa pensano i big della distribuzione gas della decarbonizzazione
I CEO delle società leader in Europa hanno incontrato Dominique Ristori, DG per l’Energia della Commissione Europea, per rimarcare il ruolo chiave di metano e biometano nel processo di decarbonizzazione dell’economia
Carbone, sul phase out la Sardegna impugna il decreto del minambiente
Secondo la giunta il piano presenta problematiche con riferimento alla gestione in sicurezza della rete e dell’intero sistema energetico sardo
Il piano di A2a per decarbonizzare Brescia
Ecco i punti e le azioni dell’ambizioso piano di A2A per decarbonizzare Brescia
Cosa prevede il piano strategico 2019-2021 di Enel
Decarbonizzazione e clienti per promuovere crescita. Rinnovabili, infrastrutture di rete e nuovi servizi energetici alla base della trasformazione del settore
Transizione energetica e decarbonizzazione la sfida delle imprese italiane
Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, il presidente di Eurelectric Francesco Starace e il presidente di Arera Guido Bortoni. La transizione energetica delle imprese italiane e le sfide per la decarbonizzazione. Sono stati questi i temi al centro dell’Assemblea pubblica annuale di Elettricità Futura, la principale associazione del mondo elettrico italiano, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente
Cosa faranno Eni ed Enea nella ricerca
Intesa firmata da Claudio Descalzi, e Federico Testa. Tra le aree di interesse: economia circolare, fonti di energia rinnovabili, decarbonizzazione e tutela ambientale, strategiche per la compagnia e di grande potenziale impatto per il Paese Avvio di un’attività di ricerca congiunta nell’ambito di aree tecnologiche e scientifiche strategiche e di potenziale grande impatto per il Paese come l’economia circolare, le energie alternative e la tutela ambientale. È questo il senso dell’intesa (Memorandum of Understanding) raggiunta tra Eni ed Enea firmata
Alverà (Snam): il biometano avrà un ruolo centrale in Europa
In una video intervista concessa a Londra al magazine specializzato S&P Global Platts il numero uno di Snam conferma il ruolo centrale del gas rinnovabile nella decarbonizzazione Il gas naturale e il gas rinnovabile (biometano) come fonti di decarbonizzazione dei trasporti, dalle auto ai camion. La crescita internazionale di Snam, dopo l’aggiudicazione della gara in Grecia. Sono alcuni dei temi toccati dall’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, in una video intervista concessa a Londra al magazine specializzato S&P Global Platts.
Energia: Regolatori Ue pronti per digitalizzazione e decarbonizzazione
La regolamentazione deve essere stabile, ma non statica, e i regolatori dell’energia devono favorire cambiamenti positivi. Ecco come sarà il nostro futuro Una strategia triennale basata su tre “D”: Digitalizzazione, Decarbonizzazione, regolazione Dinamica. È quella lanciata attraverso una consultazione pubblica – che si chiuderà il 10 agosto – in occasione della conferenza annuale dal Consiglio dei regolatori europei dell’energia (CEER) e che dovrebbe concretizzarsi nel periodo 2019-2021. In sostanza si tratta di promuovere un nuovo accordo rivolto ai consumatori in
Snam, gas protagonista della decarbonizzazione
Le tecnologie innovative renderanno il gas un protagonista importante della decarbonizzazione