Efficienza energetica: 51 progetti presentati in un mese
I primi progetti presentati riguardano Sardegna, Abruzzo, Umbria, Campania, Puglia e Lombardia, per un totale di 3,89 milioni di euro di agevolazioni richieste
I primi progetti presentati riguardano Sardegna, Abruzzo, Umbria, Campania, Puglia e Lombardia, per un totale di 3,89 milioni di euro di agevolazioni richieste
L’obiettivo è quello di dare un contributo al raggiungimento degli importanti obiettivi nazionali di efficienza energetica e mira a promuovere soluzioni per rendere gli edifici più sostenibili e sicuri
Un mercato in forte crescita (+6,3%) ma sono lontani i tempi degli aumenti a due cifre. Il report dell’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
L’impegno di spesa per il 2019 del Conto Termico ammonta complessivamente a 198 milioni, con un incremento di 27 milioni rispetto al mese precedente
La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri più ambizione nei piani di attuazione dell’accordo di Parigi nei prossimi sei mesi. All’Italia nove raccomandazioni
I dati del rapporto Assoimmobiliare – Enea sui consumi energetici negli edifici ad uso direzionale
Tutti i dettagli sullo sportello aperto da Invitalia per accedere al Fondo nazionale per l’efficienza energetica. L’articolo di Annarita Digiorgio
A livello europeo gli edifici sono responsabili di circa il 50% di emissioni di CO2 e di una quota compresa tra il 10% e il 30% delle emissioni primarie di particolato (PM). Per questo l’implementazione di tecnologie smart nel contesto urbano può realmente migliorare la performance delle città in diversi indicatori di qualità della vita
Cosa ha detto il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sulla strategia green dell’Istituto finanziario
L’ammontare di incentivi impegnati è di 573 milioni, di cui 168 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 405 milioni per interventi realizzati da privati
Crippa: frutto di un dialogo costruttivo e continuativo tra il MiSE e il GSE
Questi gli interventi previsti nel provvedimento governativo il cui testo bollinato dalla Ragioneria di stato è stato visionato da Energia Oltre
TEP Energy Solution, controllata di Snam, e UniCredit hanno firmato un accordo per facilitare interventi di riqualificazione energetica dei condomini
È quanto evidenzia l’agenzia di rating Moodys in un rapporto: “c’è il rischio di svalutazione del valore degli immobili per gli edifici che non rispettano gli standard”
Gli interventi che il governo ha deciso di inserire nel Dl Crescita – nell’ultima bozza esaminata da Energia Oltre datata 27 marzo – che dovrebbe finire sul tavolo nel Consiglio dei ministri di lunedì.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter