Emissioni di gas serra in crescita in Italia. Il report Ispra
Secondo Ispra “non si verifica il disaccoppiamento emissioni/Pil”
Secondo Ispra “non si verifica il disaccoppiamento emissioni/Pil”
Obiettivo dell’alleanza è dare seguito con azioni concrete all’obiettivo stabilito dalla International Maritime Organization (IMO) di ridurre di almeno il 50% le emissioni annue globali di gas a effetto serra nel trasporto marittimo entro il 2050
Il Cams è un consorzio industriale pensato per aiutare il settore del gas naturale e del petrolio a ridurre le emissioni
“Si verifica un disaccoppiamento tra l’andamento delle emissioni e la tendenza dell’indice economico, non troppo confortante perché a un decremento del PIL è associato un incremento delle emissioni di gas serra”
Questo perché i bassi prezzi dell’elettricità durante il giorno potrebbero limitare l’aumento degli impianti solari. È quanto emerge da un nuovo rapporto della società di servizi energetici e assicurativa DNV GL, citato da Bloomberg.
L’Australia è il terzo maggiore esportatore mondiale di combustibili fossili, con il 7% di tutte l’export del settore
Verranno iniettati nel sottosuolo circa 3,4-4 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. È stato stimato che ciò dovrebbe ridurre le emissioni totali di Gorgon di circa il 40%.
La nuova direttiva rimette ai singoli Stati la facoltà di determinare gli obiettivi di emissione
Dall’analisi emerge in sostanza che la maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al 2030
Elettricità Futura: importante risultato per il nostro Paese raggiunto grazie al lavoro fondamentale del Governo, dell’Autorità e di Terna
Cala la produzione dell’industria auto nei primi mesi dell’anno ed è colpa dell’ecotassa. Ecco i dettagli nell’articolo di Annarita Digiorgio
Utilizzare l’energia solare per ‘riciclare’ la Co2 atmosferica in un combustibile liquido, il metanolo, da far usare all’utente finale
Italia nel gruppo di testa dei paesi che stanno eliminando il carbone dal loro mix, partono i confronti con gli stakeholder
Lo ha deciso la Commissione europea nell’ambito del meccanismo di stabilità
È il verdetto di PwC Uk che evidenzia come l’utilizzo della IA per gestire le questioni ambientali potrebbe ridurre di 2,4 gigatonnellate l’anidride carbonica nell’atmosfera, aumentare il Pil globale e creare 38 milioni di posti di lavoro
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter