Il piano dell’amministrazione Biden per l’eolico offshore
Rispetto all’Europa, gli Stati Uniti sono molto in ritardo sull’eolico offshore. Biden vuole arrivare a 30 GW di capacità entro il 2030.
Numeri, fatti e scenari per l’eolico in Italia: cosa ha detto Togni (ANEV)
Il settore eolico non chiede soldi dal PNRR ma stabilità e semplificazione, ha detto il presidente di ANEV Simone Togni. Le tecnologie floating possono rilanciare l’offshore in Italia.
Energia, Togni (ANEV): tecnologie floating rilanciano l’eolico offshore in Italia
Energia, Togni (ANEV): transizione burocratica è centrale per l’eolico
Energia, Togni (ANEV): settore eolico non chiede soldi dal PNRR, ma certezze
Numeri e scenari per l’eolico in Italia: cosa ha detto Togni (ANEV) (2)
Numeri e scenari per l’eolico in Italia: cosa ha detto Togni (ANEV)
L’Asia-Pacifico è il centro della crescita dell’eolico
Secondo il GWEC, l’Asia-Pacifico vale il 60 per cento della nuova capacità eolica installata a livello globale.
Nel 2020 il commissioning dell’eolico è cresciuto del 59%
Uno studio di BloombergNEF dice che l’aumento nel commissioning dell’eolico è dovuto soprattutto alla Cina.
La Svezia ha problemi con l’eolico
In Svezia l’opinione pubblica è sempre più contraria all’eolico a terra, per motivi di impatto paesaggistico.
Eolico galleggiante, accordo in Grecia fra Terna Energy e OW
Vestas investe nelle turbine eoliche in legno
Le torri in legno per le turbine eoliche hanno il vantaggio di essere più leggere di quelle in acciaio, e quindi più economiche da trasportare.
Le turbine eoliche funzionano anche con ghiaccio e freddo
In Texas il ghiaccio ha paralizzato le turbine eoliche. Ma gli impianti, con le giuste attrezzature, possono generare energia anche a -30 °C.