Clima, Istat: è in atto il terzo evento siccitoso grave in 10 anni
Nel 2022 è in atto il terzo evento siccitoso grave in dieci anni, particolarmente acuto nel Nord-ovest. Gli effetti per…
Ambiente, Istat: tra 2011 e 2021 emissioni complessive diminuite di circa 19%
In Italia all’interno del PNRR sono stanziati circa 85 miliardi per la transizione ecologica e la mobilità sostenibile con la…
Energia, Istat: gas e petrolio soddisfano oltre i tre quarti del fabbisogno energetico italiano
Dalla seconda metà del 2021 la risalita delle quotazioni delle materie prime – soprattutto energetiche – e la vivacità della…
Ambiente urbano, difficoltà e resilienza dalle città italiane nel 2020. Report Istat
Crolla la domanda di trasporto pubblico locale ma non si arrestano gli investimenti nella mobilità urbana. In crescita bus a…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020 (6)
Una persona su quattro in comuni con target di differenziata raggiunto Nel 2020, la popolazione residente nei capoluoghi che hanno…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020 (5)
Il lockdown intensifica il calo dei consumi energetici Nel 2020, i consumi di energia elettrica e di gas metano diminuiscono…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020 (4)
Reporting sociale e ambientale più diffusi al Nord La rendicontazione ambientale e sociale (Bilancio/Rapporto ambientale e Bilancio sociale) è stata…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020 (3)
Crescono bike sharing e scooter sharing, battuta d’arresto per il car sharing La flotta del bike sharing (circa 39mila biciclette,…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020 (2)
Bus a basse emissioni in aumento, ma ancora pochi nelle grandi città Gli autobus a basse emissioni, con alimentazioni alternative…
Ambiente urbano, Istat: Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nel 2020
Crolla la domanda di trasporto pubblico locale (-47,9% sul 2019), ma non si arrestano gli investimenti nella mobilità urbana. In…
Istat: Nel 2021 il metano la fonte più utilizzata, condizionatori in metà delle famiglie italiane (4)
AMPIA MA NON ESCLUSIVA LA DIFFUSIONE DELLE LAMPADINE A RISPARMIO ENERGETICO Quasi la metà delle famiglie (45,2%) possiede ancora almeno…
Istat: Nel 2021 il metano la fonte più utilizzata, condizionatori in metà delle famiglie italiane (3)
SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO PER QUASI UNA FAMIGLIA SU DUE La metà delle famiglie (48,8%) dispone di un sistema di condizionamento;…
Istat: Nel 2021 il metano la fonte più utilizzata, condizionatori in metà delle famiglie italiane (2)
IL METANO FONTE DI ALIMENTAZIONE PIÙ UTILIZZATA La composizione per fonte energetica dei sistemi (unici o prevalenti) è abbastanza simile…
Il metano la fonte più utilizzata, condizionatori in metà delle famiglie italiane: i dati Istat
L’impianto autonomo è indicato come prevalente dal 65,7% delle famiglie per riscaldare l’abitazione e dal 72,6% per l’acqua calda secondo…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi