La maggioranza ha deciso di puntare forte sul settore anche se probabilmente non tutti i provvedimenti vedranno la luce: tra le novità più importanti incentivi in geotermia e impianti liquefazione gas, nuovi canoni concessori e incentivi alle auto elettriche
Manovra: Cosa farà il governo nel settore energia
Nel mirino tax expenditure, riqualificazione energetica e taglio delle accise. Appello della Commissione Industria del Senato: “Valutare l’opportunità” di mantenere le “detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica” In vista della stesura della legge di Bilancio 2019, il Governo dovrebbe “valutare l’opportunità” di mantenere le “detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica”, ma anche di introdurre altre “agevolazioni” per la realizzazione di questo tipo di interventi. Sono cominciate da tempo le grandi manovre per le misura da inserire nella Finanziaria
Manovra: sì a stop maxi-conguagli in bolletta
Dopo il week end procedono anche oggi i lavori in commissione Bilancio della Camera per chiudere il provvedimento. Tra i nodi da sciogliere l’estensione della web tax ai contratti di somministrazione di energia elettrica e gas conclusi online Arriva il via libera allo stop delle maxi bollette di energia che dovranno prescriversi al massimo entro due anni. Ancora in alto mare, invece, la questione della web tax dove mancano gli emendamenti del relatore e che secondo indiscrezioni, potrebbe essere
Manovra: lotta contro la Xylella e nuova Authority per l’energia
Sono alcune delle novità in materia di energia e ambiente introdotte tra i 686 commi del maxiemendamento del governo. Al suo interno anche la proroga agli incentivi per biomasse, biogas e bioliquidi e Imu sui rigassificatori Gnl solo per le zone civili e abitative Stanziamenti per combattere la Xylella in Puglia, addio all’Authorty per l’energia che d’ora in poi si chiamerà Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente e proroga a tutto il 2018 agli incentivi per la
Ecobonus in Manovra, i dubbi del Servizio Bilancio del Senato
Gli effetti finanziari della norma Ecobonus sarebbero “aleatori” in virtù delle “numerose variabili ed ipotesi da ponderare”. Per questo si propone un monitoraggio ad hoc per registrare ex post le variazioni di gettito La stima dell’effetto finanziario delle norme inserite in Manovra e riguardanti le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni, riqualificazione antisismica, energetica ed acquisto mobili, “presenta alcuni elementi di aleatorietà che derivano dalle numerose variabili ed ipotesi da ponderare nell’analisi dei predetti effetti, la cui complessità è tale