Milleproroghe, ecco la bozza: domani il testo in Cdm
Proroga di sei mesi, al 30 giugno 2023, dei contratti tra palazzo Chigi e le agenzie di stampa.
Proroga di sei mesi, al 30 giugno 2023, dei contratti tra palazzo Chigi e le agenzie di stampa.
Ecco i nomi e le bio di Emanele Raco e Fiorella Corrado i nuovi responsabili al Mase
La definizione di sostanze pericolose e nocive (Hazardous and Noxious Substances – HNS) considerata nel Piano MiTE è quella adottata dal Protocollo alla Convenzione di Barcellona, “Protocollo relativo alla cooperazione in materia di prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi e, in…
Sono emergenze di Livello 1 (inquinamento marino lieve o di media gravità), ad esempio, quegli sversamenti di idrocarburi leggeri (ad es. diesel), di piccole/medie quantità che si verifichino nei porti o al largo, per i quali non sussistono rischi per…
Nel piano si evidenzia che le numerose attività poste in essere dal MiTE e dal Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera sono attuate attraverso un monitoraggio costante ed integrato tra le diverse componenti del sistema nazionale antinquinamento. Il…
Il Ministro della transizione ecologica (ex Mite, ora Mase), in una nota pubblicata Gazzetta Ufficiale, ha annunciato di aver ha approvato il “Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere da inquinamenti da idrocarburi e…
"Arriva il bando di gara da 3,6 miliardi di euro per semplificare l'installazione di nuove capacità da fonti rinnovabili, 4 mila megawatt da collegare alla rete di distribuzione entro giugno 2026", riporta MF-Milano Finanza. Bando finanziato in toto dai fondi…
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, oggi e domani sarà nuovamente presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh per presenziare all’apertura del segmento ministeriale dei lavori, al fine di dare impulso ai negoziati sui diversi dossier in discussione…
È il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ad accompagnare oggi, lunedì 7 novembre, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla 27° Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Lo si legge su…
“La proposta di regolamento sugli imballaggi circolata nei giorni scorsi ci lascia perplessi, sia per il veicolo normativo scelto, un regolamento, che non lascia alcuna flessibilità di applicazione, sia per i contenuti. Le scelte devono essere supportate da valutazioni tecnico…
E-Cycle, il primo consorzio nato con la finalità̀ esclusiva di offrire soluzioni integrate RAEE per la gestione del fine vita dei pannelli solari e dei servizi ad essa connessi, insieme a un nutrito gruppo di organizzazione consorziate, ha presentato ricorso…
In corso di valutazione l’istituzione di un Comitato interministeriale per il Made in Italy nel mondo (Cimim). Novità anche per il Cite e il Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom)
E’ stato adottato dal Direttore Generale Incentivi Energia l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, di interventi di efficienza…
Secondo quanto appreso da Energia Oltre, il neo ministro Gilberto Pichetto Fratin starebbe pensando di portare una figura di primo piano dell’amministrazione a via Cristoforo Colombo per seguire i delicati dossier sul tavolo del dicastero. In primis l’energia, ma anche i fondi del Pnrr.
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il decreto che individua, ai sensi dell’articolo 14 “Rafforzamento della governance della gestione del servizio idrico integrato” del D.L. 9 agosto 2022, n.15, “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica,…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi