Tutti gli scazzi francesi sulla nazionalizzazione di Edf
Fatti, commenti e scenari sul gruppo energetico acquisito da Parigi e sul voto europeo per l’ingresso di gas e nucleare nella tassonomia
Fatti, commenti e scenari sul gruppo energetico acquisito da Parigi e sul voto europeo per l’ingresso di gas e nucleare nella tassonomia
Il Parlamento europeo al WMF con #EuropeansForFuture, l’hackathon sui programmi europei rivolta ai giovani creativi. Per il terzo anno consecutivo e in occasione dell'Anno Europeo dei Giovani, il Parlamento europeo e il WMF, We Make Future, il più grande festival…
Oggi il Parlamento Europeo, in sessione plenaria, ha approvato la proposta della Commissione Europea di rendere obbligatoria entro il 2035 l'immissione sul mercato UE di auto e furgoni nuovi a zero emissioni, che decreta sostanzialmente la fine dei veicoli a…
- Al centro della discussione l’integrazione del sistema energetico e l’idrogeno - La Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo ha pubblicato la propria bozza di ordine del giorno per il 30 novembre ed il primo dicembre. Fra i punti…
Queste norme si applicheranno anche a eventuali progetti futuri di gasdotti con Paesi terzi, incluso il Regno Unito (quando diventerà un paese non-Ue) o il progetto Nord Stream 2.
L’aggiornamento della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia prevede il sostegno alla mobilità elettrica ed edifici più efficienti e “smart” entro il 2050. Tutto in nome della lotta ai cambiamenti climatici Obbligo di migliorare la prestazione energetica di edifici nuovi ed…
Nuovi obiettivi nazionali vincolanti in agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti e compensazione della deforestazione Le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% entro il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando…
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, nel 2015 le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto su strada sono state superiori del 19% rispetto ai livelli del 1990
Novità dall’Europa anche sul fronte bollette: più trasparenti e chiare. Entro il 2022 sarà possibile cambiare fornitore in 24 ore
La legge mira a prevenire la “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, ossia il rischio che le imprese possano delocalizzare la produzione al di fuori dell’Europa, in paesi con regole meno stringenti Meno permessi di emettere CO2 disponibili per incoraggiare gli…
Gli eurodeputati hanno votato anche per vietare l’olio di palma nei biocarburanti a partire dal 2021, per incrementare le stazioni di ricarica elettrica e per l’autoconsumo e le comunità energetiche. Ok anche alle nuove regole sulla governance dell'Unione dell'energia Via…
I sussidi saranno mantenuti sino al 2030, con una riduzione progressiva a partire dal 2025. Dopo questa data saranno consentiti solo per quelle che emettono meno di 550 grammi per kilowattora o meno di 700 chilogrammi in media di CO2…
Obiettivo vincolante di riduzione dei consumi energetici del 40% entro il 2030 e almeno il 35% di consumi energetici provenienti da fonti verdi Arriva il primo via libera da parte dell'Europarlamento a target più ambiziosi su rinnovabili ed efficienza…
Dal 2007 il settore dell'energia verde è cresciuto del 70%, dando lavoro a 1,2 milioni di persone, con un volume di affari di 138 miliardi di euro all’anno. È quanto emerso dalla conferenza di alto livello “Clean energy financing” tenutasi…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter