Il piano della Germania sulla fusione
Il governo di Merz ha pubblicato un “piano d’azione” da 2 miliardi di euro che punta all’apertura di una centrale elettrica a fusione.
L’Energia delle donne – Aziende ad alta tensione: investire nella parità conviene
In questa puntata dello speciale “L’Energia delle donne” di Capire un Tubo, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Letizia Magaldi, vicepresidente esecutivo di Magaldi Green Energy, e con Elena Stoppioni, ESG Director di Lombardini22.
Il podcast “L’Energia delle donne” è un progetto WEC Italia powered by Edison.
Cosa farà Terra Innovatum con i microreattori negli Usa
Terra Innovatum, startup italiana di microreattori, si è quotata al Nasdaq per intercettare l’entusiasmo americano per le nuove tecnologie nucleari.
L’Energia delle donne – Talenti in arrivo: perché il settore energy ha bisogno delle donne
In questa puntata dello speciale “L’Energia delle donne” di Capire un Tubo, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Alberta Pelino, presidente di Young Ambassadors Society e fondatrice di Fibi, e con Ludovica Terenzi, avvocato e fondatrice di Greensquare Italia.
Il podcast “L’Energia delle donne” è un progetto WEC Italia powered by Edison.
Le rinnovabili, oggi e domani
Cosa dicono gli ultimi studi dell’IEA e di Ember sull’evoluzione delle fonti rinnovabili.
L’Energia delle donne – Leadership femminile: l’energia di cui abbiamo bisogno
In questa puntata dello speciale “L’Energia delle donne” di Capire un Tubo, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale Giovani, e con Patrizia Rutigliano, CEO di Suez International BU Italy.
Il podcast “L’Energia delle donne” è un progetto WEC Italia powered by Edison.
Gli Usa di Trump non hanno dimenticato il corridoio di Lobito
L’amministrazione Trump ha tagliato le spese per le iniziative di assistenza allo sviluppo all’estero, ma non ha perso l’interesse per il corridoio di Lobito tra Angola, Congo e Zambia. Al progetto partecipano anche l’Unione europea e l’Italia, con il piano Mattei.
L’Energia delle donne – Generazioni di energia: sapere, leadership e futuro sostenibile
In questa puntata dello speciale “L’Energia delle donne” di Capire un Tubo, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Gabriella De Maio, avvocato e professoressa di Diritto dell’energia all’Università Federico II di Napoli, e con Angelica De Vito, diplomatic advisor on climate migration alle Nazioni Unite.
Il podcast “L’Energia delle donne” è un progetto WEC Italia powered by Edison.
L’Ue investe nell’energia africana contro la Cina
L’Unione europea ha annunciato un pacchetto di investimenti da 545 milioni di euro per accelerare la diffusione delle fonti rinnovabili in Africa. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, il progetto sulle infrastrutture che vuole rispondere alla Via della seta cinese.
L’Energia delle donne – Numeri che contano: il gender gap nel settore energia
Nella prima puntata dello speciale “L’Energia delle donne”, Letizia Germania Pittiglio, coordinatrice del progetto Women in Energy, dialoga con Barbara Terenghi, responsabile della divisione Sostenibilità di Edison Italia. Il podcast “L’Energia delle donne” è powered by Edison e promosso da WEC Italia.
La manovra della Finlandia su CATL è un monito per Stellantis?
La decisione dello stato finlandese di rilevare la quota di CATL in Valmet potrebbe avere delle conseguenze anche per altre società europee dell’automotive.
Gli Usa puntano sulla fusione contro le rinnovabili cinesi
Gli Usa di Trump, sulla scia di Biden, continuano a finanziare la ricerca sulla fusione nucleare con l’obiettivo di garantirsi il primato mondiale su questa tecnologia.
Non tira una bella aria per Orsted
Che sta succedendo a Orsted, la più grande sviluppatrice al mondo di parchi eolici offshore, tra le difficoltà negli Stati Uniti e i piani per l’aumento del capitale.
America e Qatar geleranno l’Ue con il Gnl?
Dagli impegni (irrealizzabili) di acquisto di energia dagli Stati Uniti alle minacce del Qatar di interrompere le spedizioni, l’Unione europea dovrà saper gestire i rapporti con due fornitori cruciali di gas liquefatto.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi




