La deindustrializzazione minaccia la transizione energetica dell'Italia. Come finanziare la decarbonizzazione senza lasciare indietro o…
Dl Alluvioni, ecco le misure definitive del decreto

Entro il termine di sessanta giorni i soggetti interessati possono proporre nuove istanze ai Commissari straordinari di Governo già nominati per realizzare nuovi rigassificatori galleggianti
Sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi al 31 agosto 2023. Possibilità di proporre nuovi rigassificatori galleggianti. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto al 31 maggio 2023, le udienze dei procedimenti civili e penali pendenti innanzi ai tribunali di Ravenna e di Forlì e presso gli uffici del giudice di pace di Faenza, di Lugo, di Ravenna e di Forlì sono rinviate d’ufficio a data successiva al 31 maggio 2023. E ancora: Dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, sono sospesi i termini processuali per il compimento di qualsiasi atto nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari, ivi compresi quelli per la proposizione degli atti introduttivi del giudizio, per le impugnazioni e per la proposizione di ricorsi amministrativi, È quanto prevede la versione post Consiglio dei ministri, aggiornata ad oggi, del Dl Alluvioni visionata da ENERGIA OLTRE. Il provvedimento dispone i primi interventi urgenti per l’emergenza che ha colpito l’Emilia Romagna per un valore complessivo di 2 miliardi di euro. E consente, tra le altre cose, di proporre nuovi rigassificatori galleggianti <span;>“entro il termine di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto”, periodo entro il quale “i soggetti interessati possono proporre nuove istanze (…) ai Commissari straordinari di Governo già nominati” per realizzare nuovi rigassificatori galleggianti.
DL ALLUVIONE MAGGIO 2023 – 24.05.2023
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter