Sostenibilità, transizione energetica e digitalizzazione le priorità di Prysmian Prysmian Group, leader mondiale nel settore…
Green economy, difficile raggiungere obiettivi 2020

Presentata oggi la Relazione sullo Stato della Green Economy in Italia che evidenzia cali nel settore elettrico e negli investimenti rinnovabili; con questi presupposti sarà difficile raggiungere gli obiettivi 2020
In Italia, i consumi energetici hanno ripreso ad aumentare dopo un periodo di calo negli scorsi 2015 e 2016, in particolare quelli del gas. E’ quanto si legge nella terza Relazione sullo Stato della Green Economy in Italia, presentata nella giornata inaugurale degli Stati Generali della green economy a Rimini, all’interno di Ecomondo. La documentazione rivela un’impossibilità di raggiungere l’obiettivo fissato al 2020 con i trend attuali: mentre nel 2014 il Piano Nazionale di Efficienza indicava un risparmio energetico di 15,5 Mtep, al 2015 il risparmio è di 6 Mtep.
Secondo la relazione presentata a Rimini, l’Italia ha superato il suo obiettivo di quota rinnovabili sul consumo interno lordo con il 17,5%, nonostante una media generale di 16,7%.
Il settore elettrico è particolarmente rilevante: rappresenta il 40% delle rinnovabili e nel 2017 sta registrando la prima flessione negativa dovuta al calo della produzione idroelettrica ed eolica.
Calo subito anche dagli investimenti in rinnovabili: 3,6 miliardi nel 2013 e solo 1,7 nel 2016.
Giovanni Malaspina
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter