Skip to content
petrolio

Laos, iniziate le attività nella prima raffineria

La raffineria di Vientiane è importante per il Laos, che dipende dalle importazioni di petrolio per il soddisfacimento del proprio fabbisogno

Il Laos ha iniziato le operazioni nella sua prima raffineria di petrolio in assoluto: un piccolo impianto da 20mila barili al giorno, situato nella capitale Vientiane e controllato da investitori cinesi. L’operatore Lao Petroleum and Chemical (Laopec) ha intenzione di aggiungere altri 40mila barili al giorno di capacità con un investimento stimato intorno ai 2 miliardi di dollari.

CHI CONTROLLA LAOPEC

Laopec è di proprietà della joint venture Lao-China Dongyan Petrochemical, posseduta per il 59 per cento dalla compagnia statale cinese Yunnan Provincial Overseas Investment, per il 20 per cento dall’azienda statale laotiana Lao State Fuel e per il 16 per cento dalla compagnia privata cinese Yunnan Dongyan Industrial, scrive Argus.

UN PROGETTO DELLA BELT AND ROAD INITIATIVE

La raffineria si trova nella Laos Vientiane Saysettha Development Zone, una zona economica attorno alla capitale Vientiane promossa dal governo della regione cinese dello Yunnan, nella Cina sud-occidentale. Il progetto fa parte della Belt and Road Initiative, il grande piano di infrastrutture cinese anche noto come Nuova via della seta.

I lavori di costruzione dell’impianto sono iniziati nel 2014, per venire però rimandati a causa di problemi legati al finanziamento. Sono ripresi nel 2017, quando la guida del progetto è passata da Yunnan Dongyan Industrial a Yunnan Provincial Overseas Investment.

PERCHÉ LA RAFFINERIA È IMPORTANTE PER IL LAOS

La raffineria è importante per il Laos – uno stato del Sud-est asiatico privo di sbocchi sul mare – che dipende dalle importazioni per il soddisfacimento della propria domanda di petrolio. Le forniture arrivano principalmente dalla Cina, dal Vietnam e dalla Thailandia. Nel 2018 la compagnia petrolifera statale cinese PetroChina ha iniziato ad esportare gasolio in Laos dalla sua raffineria di Anning, nella provincia dello Yunnan.

Secondo le stime della U.S. Energy Information Administration, nel 2017 la domanda di petrolio del Laos era di 23mila barili al giorno. La raffineria di Vientiane permetterà dunque di coprire la grande maggioranza del fabbisogno nazionale.

Una volta che avrà raggiunto la piena capacità, la raffineria produrrà inoltre 8mila barili al giorno di benzina e 10mila di gasolio, secondo le previsioni. Produrrà anche 12mila tonnellate all’anno di benzene e 4mila tonnellate di solfuro, che verranno esportate in Cina.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su