L’Entità dei distributori UE si prepara ad accogliere i nuovi operatori del settore gas e idrogeno. Aperta fino al 19 dicembre la consultazione sullo statuto aggiornato per plasmare le regole del mercato unico dell’energia.
L’architettura delle reti energetiche europee si prepara a una svolta storica. L’Entità UE dei DSO, l’organismo che riunisce i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) finora focalizzato sul settore elettrico, si allarga ufficialmente per includere anche gli operatori delle reti di gas naturale e idrogeno. Per sancire questo passaggio, è in corso una revisione dello statuto dell’organizzazione. ACER, l’Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell’energia, ha lanciato oggi una consultazione pubblica per raccogliere i pareri di tutti gli stakeholder sulle nuove regole.
L’EFFETTO DEL PACCHETTO GAS-IDROGENO
Questa evoluzione è una diretta conseguenza del “Pacchetto Mercato Idrogeno e Gas Decarbonizzato”, il corpus di norme adottato nel 2024 per creare un quadro normativo comune per i nuovi vettori energetici. Il 4 novembre scorso, l’Entità dei DSO ha formalmente presentato ad ACER e alla Commissione Europea la bozza dei suoi documenti statutari aggiornati, dando il via all’iter di approvazione.
APPELLO AGLI STAKEHOLDER: C’È TEMPO FINO AL 19 DICEMBRE
ACER ha ora il compito di esaminare la proposta e fornire un parere alla Commissione Europea. Per farlo, l’agenzia ha deciso di aprire un canale di dialogo con il mercato, invitando tutte le organizzazioni interessate a presentare le proprie osservazioni. L’appello è rivolto in particolare agli utenti finali delle reti di distribuzione, inclusi i consumatori, le cui opinioni sono considerate cruciali per definire un quadro normativo equilibrato ed efficiente. La consultazione resterà aperta fino al prossimo 19 dicembre.
I PROSSIMI PASSI VERSO L’APPROVAZIONE
Una volta chiusa la consultazione e raccolti tutti i contributi, ACER avrà quattro mesi di tempo per elaborare e trasmettere il suo parere formale alla Commissione Europea. Questo documento sarà fondamentale per la decisione finale di Bruxelles, che sancirà la nascita di un’unica grande “casa” per tutti i distributori di energia europei, un passo indispensabile per la gestione integrata di un sistema energetico sempre più complesso e interconnesso.
Allegato I – Progetto di statuto dell’ente DSO dell’UE
Allegato II – Norme procedurali dell’entità DSO dell’UE
Allegato III – Codice di condotta dell’ente DSO dell’UE
Allegato IV – Regolamento interno dell’ente DSO dell’UE sulle consultazioni
Allegato V – Elenco dei soci iscritti
Allegato VI – Progetto di norme di finanziamento
Lettera di supporto delle associazioni dei DSO del gas all’ente DSO dell’UE


