Advertisement vai al contenuto principale
Bitcoin

Perché l’Europa (orientale) ha un grosso problema con i Bitcoin

L’impronta energetica del solo Bitcoin è ora a 137,4 Terawattora all’anno, classificandosi tra i tassi di consumo annuali di Ucraina ed Egitto messe insieme.

Proprio nel bel mezzo di una delle peggiori crisi energetiche degli ultimi decenni per l’Europa, con costi dell’energia alle stelle, si profila all’orizzonte un altro enorme ostacolo alla sicurezza del Continente: quella del mining di criptovalute. E la ragione è molto semplice: i ‘minatori’ che producono criptovalute come Bitcoin ed Etherium assorbono enormi quantità di energia per eseguire il complesso calcolo del proof-of-work necessario per creare nuove criptovalute e alcuni paesi europei stanno iniziando a reprimere e persino vietare del tutto la pratica di creazione delle monete elettroniche.

IMPRONTA ENERGETICA ALLE STELLE

L’impronta energetica del solo Bitcoin è di circa 137,4 Terawattora all’anno, classificandosi tra i tassi di consumo annuali di Ucraina ed Egitto, paesi rispettivamente di oltre 40 e 100 milioni di persone secondo quanto emerge dall’Indice di consumo di elettricità della moneta virtuale elaborato dall’Università di Cambridge.

SERVE SEMPRE PIU’ ENERGIA

Le criptovalute “minerarie” richiedono, infatti, sempre più energia in ogni momento, per mantenere il sistema sicuro attraverso l’uso della blockchain, che richiede calcoli complessi, e per mantenere il tasso di produzione (e quindi, si spera, il valore di la valuta) stabile. Per raggiungere questo obiettivo, i problemi che i “miner” risolvono diventano sempre più complessi man mano che più persone iniziano a minare, il che significa che produrre un Bitcoin richiede sempre più energia ogni volta.

IN KAZAKISTAN GIRO DI VITE SUI BITCOIN

Per questi motivi, la proliferazione delle operazioni di mining di criptovalute in alcuni dei paesi più poveri d’Europa sta mettendo a dura prova le reti e le economie energetiche di intere nazioni, proprio a causa dei prezzi dell’energia alle stelle. In Kazakistan ad esempio, dove i prezzi dell’energia sono mantenuti artificialmente bassi dal governo, i cripto-miner di altri paesi, in particolare dalla Cina, si riversavano oltre confine per sfruttare l’energia a basso costo, esacerbando enormemente la già grave crisi energetica del paese, che per un certo periodo si è trasformato nel secondo hub minerario di Bitcoin più grande del mondo. Al momento, tuttavia, i disordini politici che si sono verificati nelle ultime settimane hanno portato a uno stop di internet, bloccando di fatto il settore delle criptovalute nell’ex repubblica sovietica “causando un calo della potenza di calcolo globale di bitcoin di circa il 13%”, secondo un recente rapporto di Reuters.

I PROBLEMI IN KOSOVO

Le operazioni di cripto-mining stanno ricevendo un altro colpo dalla repubblica del Kosovo, una delle nazioni più povere d’Europa. Alla fine del 2020, il governo ha dichiarato un immediato divieto temporaneo su tutte le attività di cripto-mining all’interno dei confini kosovari come parte delle misure di emergenza per mitigare la crisi energetica. Simile al Kazakistan, il Kosovo offre ai suoi residenti tariffe energetiche fortemente sovvenzionate ed energia a basso costo prodotta bruciando l’abbondante carbone nazionale di bassa qualità. Non solo: “Si pensa che il crypto mining su larga scala abbia luogo nel nord del paese, dove la popolazione a maggioranza serba si rifiuta di riconoscere il Kosovo come stato indipendente e di conseguenza non paga l’elettricità per più di due decenni”, ha riportato il Guardian questa settimana.

Con il nuovo divieto in vigore, i cripto-minatori kosovari stanno cercando di vendere le loro attrezzature in fretta e furia. “C’è molto panico e stanno cercando di vendere o spostarsi nei paesi vicini”, ha riferito cryptoKapo, un investitore di cripto e amministratore di comunità di cripto online, sempre al Guardian. Questi tipi di gruppi (come gli albanesi Crypto Amateurs su Facebook e Crypto Eagles su Telegram) sono esplosi in popolarità negli ultimi anni, suggerendo un enorme picco nel crypto mining in Kosovo – anche se i numeri esatti sono difficili da individuare.

LA LEZIONE DI KOSOVO E KAZAKISTAN

Quanto accaduto in Kosovo e Kazakistan evidenzia, tuttavia, alcune delle sfide che riguardano le criptovalute. “Mentre il numero di persone impegnate nel mining e nel trading è ancora relativamente piccolo, l’impronta energetica di queste valute già rivaleggia con i paesi di medie dimensioni, e la regolamentazione è quasi impossibile dato che l’intero punto di queste imprese è l’anonimato e la decentralizzazione. Questo è vero soprattutto nei paesi più poveri che hanno capacità estremamente basse per combattere i cripto-miners che prosciugano le loro reti energetiche. Mentre un divieto temporaneo come quello del Kosovo può avere un effetto altrettanto temporaneo, qualsiasi soluzione reale deve ancora essere scoperta”, ha commentato Oilprice.

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su