Skip to content
Mase

Regole operative sul Fer X e incentivi per produrre idrogeno tra gli obiettivi 2025 del Dipartimento Energia del Mase

Entro settembre prevista la trasmissione al Capo Dipartimento del Mase dello schema di decreto ministeriale disciplinante il meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni

Pubblicazione delle regole operative dedicate al meccanismo di supporto FERX Transitorio entro fine maggio ed entro fine novembre notifica in commissione dello schema di decreto relativo ad un sistema di supporto per gli impianti a fonti rinnovabili di tipo decentrato ai sensi dell’articolo 7-bis del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199. Entro settembre trasmissione al Capo Dipartimento dello schema di decreto ministeriale disciplinante il meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni. La direzione generale del Dipartimento Energia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha sintetizzato così alcuni degli obiettivi che le sono stati assegnati per il 2025.

GLI ALTRI OBIETTIVI DEL DIPARTIMENTO DEL MASE

Obiettivi tra cui compaiono anche l’adozione del decreto ministeriale di attuazione del Regolamento recante la disciplina dell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di gas naturale ai clienti finali entro giugno e la predisposizione della proposta di revisione del Regolamento 25 agosto 2022, n. 164, recante la disciplina dell’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica ai clienti finali entro fine anno. O entro fine maggio l’avvio delle fasi di pre notifica in Commissione Europea dello schema di decreto incentivante per la produzione di idrogeno, c.d. DM tariffe H2, ai sensi del d.lgs. 199/2021, articolo 11, comma 2.

Non solo. Entro fine anno si chiede anche di razionalizzare e potenziare gli strumenti di incentivazione per la promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili termiche e la predisposizione di uno schema di Dlgs di recepimento della direttiva EED. O di favorire il completamento del processo di liberalizzazione del mercato retail di gas e luce attraverso la predisposizione – sempre entro fine maggio – di norme per la semplificazione della disciplina di gara per l’assegnazione del servizio di vulnerabilità del settore elettrico.

I TARGET PIU’ GENERICI

Più in generale la direzione generale del Dipartimento Energia del Mase dovrà adottare “tutte le iniziative possibili per garantire l’efficacia dei procedimenti di autorizzazione per la produzione elettrica, per i sistemi di accumulo e per le infrastrutture di trasporto gas e di trasmissione elettrica, l’efficacia delle procedure di autorizzazione per l’ampliamento, la modifica e l’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto gas e trasmissione elettrica”. E “promuovere la sostenibilità ambientale delle attività geominerarie e il miglioramento della sicurezza”. Tra gli obiettivi “anche ai fini dell’aumento della produzione nazionale di gas”, c’è quello di “promuovere la sostenibilità ambientale delle attività geominerarie e il miglioramento della sicurezza del sistema energetico nazionale” e l’adozione dei provvedimenti “di ripristino dello status quo ante di titoli e istanze per il conferimento di nuovi titoli richiesti dagli operatori a seguito dell’annullamento del PiTESAI, in coordinamento con la normativa ‘gas release’”.

E ancora: Monitoraggio dello stato di attuazione degli accordi di ricerca, di collaborazione e di cooperazione di competenza della Direzione stipulati, stipulanti o da stipulare con Enti pubblici in relazione ad attività di competenza riferite al settore upstream, al settore geotermico e dello stoccaggio della CO2, incremento della quota di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile e definizione dei provvedimenti contenenti le misure necessarie per sostenere gli investimenti nel settore delle rinnovabili, nel rispetto della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato.

DM modifica DM CACER_2025.05.08 (fasc 663)_signed direttiva_II_liv_DD_132_del_09_05_2025 Allegato_C_Risorse_umane Allegato_B_Risorse_finanziarie Allegato_B_Risorse umane Allegato_A_Obiettivi_divisioni Allegato_A_Obiettivi_direzioni_generali

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su