Skip to content
Fine tutela luce e gas

Sul fine tutela parte la campagna informativa del Mase sulle reti Rai

Protagonista degli spot l’ingegnere Lumi, un personaggio animato che guida gli utenti in quattro diversi scenari.Pichetto: sul fine tutela puntiamo a chiarezza e a tranquillizzare i cittadini

La campagna di comunicazione sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità è da oggi in onda sulle reti Tv della Rai. Gli spot guideranno i consumatori sulle opzioni disponibili in previsione della fine del servizio di tutela della luce, spiegando al contempo il funzionamento del mercato a tutele graduali che lo sostituirà. La campagna, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è stata commissionata da Acquirente Unico, secondo quanto previsto dall’ultimo Decreto Energia.

COSA PREVEDE LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

In particolare, la comunicazione istituzionale prevede la messa in onda sui canali RAI dei primi quattro spot televisivi e radiofonici per informare i consumatori del nuovo contesto di mercato nel quale si svolgerà, a partire dal prossimo 1° luglio, la fornitura dei servizi di energia elettrica.

DODICI MESI DI SPOT

Questi spot rappresentano il primo passo di una più ampia campagna di informazione da svolgere nell’arco dei dodici mesi su carta stampata e social network, prevedendo anche eventi itineranti in collaborazione con le associazioni dei consumatori.

IL PROTAGONISTA DEGLI SPOT È LUMI

Protagonista degli spot l’ingegnere Lumi, un personaggio animato che guida gli utenti in quattro diversi scenari: per chi resta nella maggior tutela come per chi vuole fare una scelta differente, ma anche indicazioni per chi ha una domiciliazione bancaria e per i clienti vulnerabili.

PICHETTO: PUNTIAMO A FARE CHIAREZZA E TRANQUILIZZARE I CITTADINI

“Attraverso la Rai portiamo all’attenzione del grande pubblico un messaggio di notevole rilevanza sociale”, ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin. “Con questa campagna – aggiunge – puntiamo a fare chiarezza e a tranquillizzare i cittadini: la liberalizzazione del mercato dell’energia riguarderà circa 5 milioni di famiglie, verso le quali abbiamo il dovere dare il massimo dell’informazione e assicurare ogni controllo possibile contro truffe e abusi a danno dei consumatori”.

ENERGIA, MOLES (AU): SU FINE TUTELA FONDAMENTALE ACCRESCERE CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI

“Come annunciato dal Ministro Pichetto Fratin, parte oggi il primo step della campagna di comunicazione sul fine della Maggior Tutela con un obiettivo molto importante: quello di accrescere la consapevolezza dei consumatori così che possano comprendere i nuovi cambiamenti e cogliere tutte le opportunità del mercato”. Lo ha detto Giuseppe Moles, Amministratore delegato di Acquirente Unico. “Bisogna conoscere per poter scegliere e per scegliere al meglio – ha sottolineato – e con questa campagna vogliamo raggiungere tutti gli utenti finali rassicurandoli che, seppur in un momento di cambiamento molto significativo, è possibile fare scelte consapevoli e mirate, anche grazie a strumenti istituzionali messi a disposizione di tutti, quali il Portale Offerte e il Portale Consumi”.

“La campagna – ha continuato Moles – parte con quattro spot televisivi e poi si svilupperà utilizzando tutti i canali di comunicazione, così da poter arrivare e veicolare i messaggi in modo quanto più capillare possibile”. In conclusione l’AD Moles ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra tutti i principali attori coinvolti: “Con questi obiettivi, continueremo a lavorare, come già stiamo facendo, in stretto contatto con il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con l’Arera, e, naturalmente, con le Associazioni dei Consumatori”.
Sullo stesso argomento abbiamo scritto: 

Bollette: ma, alla fine, è meglio il mercato libero o quello tutelato?

Per le bollette luce prezzi del mercato tutelato più bassi nel 2024: cosa ha detto il presidente di Arera

Servizio a tutele graduali, prezzi e clienti vulnerabili: cosa ha detto Arera

Come fare per tornare al mercato tutelato di luce e gas

Bollette, ecco perché i conti di luce e gas non tornano

Bollette luce, un successo le aste: sconti in media per 73 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su