Bollette, UNC: su aumento luce hanno prevalso speculazioni legate a tensioni internazionali
Secondo quanto stabilito da Arera, dal 1° luglio 2025 il prezzo di riferimento della luce per il Servizio di Maggior…
Servizio idrico integrato, quali scenari dopo la scadenza delle concessioni?
Tra il 2025 e il 2028 scadranno 42 concessioni del Servizio Idrico Integrato che riguardano circa 1.200 Comuni e oltre…
Servizio idrico, entro il 2028 scadranno 42 concessioni (2)
La gara, però, non è sempre lo strumento più efficiente poiché, in presenza di asset specifici, alti costi di transazione…
Servizio idrico, entro il 2028 scadranno 42 concessioni
Da qui al 2028 scadranno 42 concessioni del Servizio Idrico Integrato (SII), che riguardano circa 1.200 Comuni e oltre 11…
Nuovo Collegio di Arera in dirittura di arrivo, competenze e curriculum in prima linea?
Per la scelta del Collegio di Arera il nodo fondamentale da rispettare è il criterio della competenza nella scelta dei…
Energia, Besseghini (Arera): il sistema di ricerca dà un segnale stabile per gli investimenti
“Io credo che la ricerca di sistema continui a mantenere una caratteristica, nello scenario italiano, abbastanza unica, quella di essere…
Energia, Malaman (Arera): l’aumento dei prezzi è un rischio che c’è sempre
“L’energia è una componente fondamentale della qualità della vita e della vita stessa. Parliamo di un Paese, l’Italia, che è…
Bolletta della luce: ecco le novità che scattano dal 1° luglio 2025: arriva lo “scontrino dell’energia”
Il presidente di Arera Stefano Besseghini ha illustrate le novità della bolletta nel corso della presentazione della Relazione annuale dell’Autorità…
Nucleare, prezzi dell’elettricità e bollette: cosa ha detto Besseghini per l’ultima da presidente Arera
Il presidente di Arera Stefano Besseghini ha parlato della presentazione della Relazione 2025, l’ultima del Collegio in carica che cade…
Nel 2024 domina la geopolitica e si accorcia la distanza dei prezzi dell’elettricità con l’Europa. La Relazione Arera
Riprendono consumi e produzione, il 45% viene dal gas. Bene l’idroelettrico, secondo il report Arera “Nel 2024 i mercati internazionali…
Energia, Federconsumatori: permangono criticità e tariffe ancora troppo alte (2)
La nota più dolente di tutte riguarda il settore energetico: da un breve bilancio fatto dopo l’abbandono del mercato tutelato…
Energia, Federconsumatori: permangono criticità e tariffe ancora troppo alte
Nel settore del servizio idrico la situazione è allarmante: crisi idriche e siccità sono un’emergenza ormai all’ordine del giorno, mentre…
Energia, Unc: da Besseghini importante denuncia su destinatari bonus nel mercato libero
Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, ha segnalato nel corso della presentazione della relazione annuale “l’atipicità dei clienti destinatari di…
Energia, Consumerismo: relazione Arera deludente, gli utenti non sono adeguatamente tutelati
Deludente la relazione annuale presentata oggi da Arera, e critiche arrivano dai consumatori circa l’operato dell’Autorità. A muoverle Consumerismo No…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 45
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi