Crescono le immatricolazioni ad aprile, Italia e Francia ai primi posti
Le immatricolazioni crescono ancora, Italia e Francia sono ai primi posti della classifica degli aumenti. I dati di aprile di ACEA
Le immatricolazioni crescono ancora, Italia e Francia sono ai primi posti della classifica degli aumenti. I dati di aprile di ACEA
Il mercato italiano dell’automotive viaggia, ma l’elettrico rimane al palo. Gli ultimi dati Acea e Unrae sulle immatricolazioni dello scorso mese in Europa e in Italia
Nel marzo 2023 - aggiunge Acea - le nuove immatricolazioni di auto a benzina nell'UE sono cresciute in modo significativo (+29,9%), rappresentando ora una quota di mercato del 37,5% (+0,4% rispetto al marzo 2022). Questa crescita si è concentrata principalmente…
I veicoli ibridi elettrici (HEV) hanno avuto un altro mese forte a marzo, con un aumento delle vendite del 38,1% a 264.694 unità. Questa crescita è stata in gran parte dovuta ad aumenti a due cifre nei quattro mercati chiave…
Il mese di marzo ha visto un aumento significativo della quota di mercato delle auto ibride, che hanno raggiunto il 24,3%, e delle auto elettriche a batteria, che hanno raggiunto il 13,9%. Nonostante il passaggio a modelli più sostenibili, le…
Nel marzo 2023, scrive Acea (European Automobile Manufacturers' Association) in una nota, il mercato automobilistico dell'UE ha registrato un significativo aumento del 28,8% delle immatricolazioni di autovetture, superando il milione di unità (1.087.939). Tutti i maggiori mercati del blocco hanno…
L’analisi della struttura del mercato del mese, sotto il profilo degli utilizzatori, mostra un andamento di crescita in volume per tutti i canali di vendita, fatta eccezione per le autoimmatricolazioni. I privati segnano un leggero incremento delle immatricolazioni, al 54,3%…
Mercato dell’auto: i dati di immatricolato del mese di luglio confermano i numeri del 2021, ma la progressione annuale registra un calo di 200.000 unità nei primi sette mesi: lo rileva Federmotorizzazione Confcommercio. “Interessante la valutazione dei dati nelle motorizzazioni: l’elettrico…
Nel mese di aprile 2022, le immatricolazioni di nuove autovetture nell'Unione Europea hanno registrato un calo significativo (-20,6%), a causa dei problemi della catena di approvvigionamento che hanno continuato a pesare sulla produzione di autovetture. Lo riferisce Acea l'associazione europea…
A novembre, le vendite di autocarri pesanti nell'Unione Europea sono diminuite meno bruscamente (-3,5%) rispetto a quelle dei furgoni. I paesi dell'Europa centrale hanno continuato a fornire un supporto positivo (+13,4%) alla performance della regione. Questo, tuttavia, non è stato…
A novembre 2021, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali in tutta l'UE sono diminuite (-14,7%) per il quinto mese consecutivo. Il calo a due cifre del segmento dei furgoni ha pesato molto sul risultato complessivo. I furgoni, infatti, hanno rappresentato…
Undici mesi nel 2021 , le vendite di nuovi camion nell'Unione Europea sono aumentate del 16,6% da inizio anno, con 264.031 unità immatricolate in totale. La bassa base di confronto dei primi mesi dell'anno ha aiutato i quattro maggiori mercati…
Il mercato delle autovetture registra un segno “più”, grazie al forte incremento di noleggio a lungo termine e autoimmatricolazioni che congiuntamente guadagnano 10 punti percentuali di quota
Secondo le stime provvisorie aumentano le immatricolazioni e il peso delle ibride
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter