Fotovoltaico, imprese green e non solo: i numeri della sostenibilità diffusi da Uecoop
Eolico, inaugurato il più grande impianto del Mar Baltico
L’installazione eolica potrà offrire energia rinnovabile a circa 400.000 famiglie
Antartide, la base italiana punta sul fotovoltaico (nonostante condizioni climatiche)
L’impianto fotovoltaico è stato soggetto a test molto rigorosi, viste le condizioni ambientali estreme del sito
Ieefa: la Cina dominerà il mercato delle tecnologie rinnovabile
Secondo il rapporto Ieefa sarà la Cina a dominare il mercato delle tecnologie rinnovabili superano gli Stati Uniti dopo il passo indietro dall’accordo di Parigi Secondo il rapporto stilato dall’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (Ieefa), nei prossimi decenni la Cina dominerà il mercato delle tecnologie in campo rinnovabile, anche grazie al dietro front degli Usa. All’interno del processo di conversione verso le tecnologie verdi la Cina punta alla leadership grazie a massicci investimenti in questo settore, con
Erg ed Enel-F2i in concorrenza per Rtr-Rete Rinnovabile
Le due compagnie italiane, Erg e Enel, stanno preparando il loro terreno per accaparrarsi Rtr – Rete Rinnovabile Il gruppo genovese Erg e il colosso italiano controllato dallo stato, Enel, stanno per contendersi l’acquisizione di Rtr-Rete Rinnovabile, uno dei più rilevanti asset in Italia nell’energia rinnovabile e il maggiore nell’energia solare per numero di presenze nel territorio italiano. Il controvalore del deal, in termini di equity value, secondo quanto indicato da Reuters, sarebbe pari a 1-1,2 miliardi di euro.
Rinnovabili, una piattaforma globale per Governi e aziende
L’Italia potrebbe essere tra i Paesi fondatori della piattaforma. BelPaese ritenuto patria dell’innovazione nel settore delle rinnovabili Dare vita ad una piattaforma internazionale sulle energie rinnovabili, in cui coinvolgere e riunire governi, operatori privati, start up e utility del settore. È questo quello che vorrebbe la World Green Economy Organization (Wgeo), ovvero la prima organizzazione intergovernativa promossa dagli Emirati Arabi e dalle Nazioni Unite, con l’obiettivo di sviluppare un’economia sostenibile, che possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità
Energia, gli italiani vogliono più gas e meno carbone
Gli italiani condividono la Strategia energetica nazionale (decarbonizzazione e maggiore utilizzo del gas), ma temono che le tensioni geopolitiche mettano a rischio i rifornimenti. I dati di una ricerca dall’Istituto Piepoli condotta in esclusiva per Energia Oltre Il rapporto degli italiani con il mondo dell’energia riserva delle sorprese, cosi come la loro conoscenza dei temi energetici. Un rapporto fortemente improntato al realismo: più gas, meno carbone e (per ora) nessun addio agli idrocarburi, ancora necessari. Questo è quanto emerge da