Secondo le previsioni del World Energy Outlook 2017 dell’Aie si rafforzeranno le rinnovabili ma diremo addio al carbone. Sul podio il Gnl e lo shale statunitense Sarà il gas ad assumere la leadership del crescente fabbisogno energetico da qui fino al 2040, assieme a una rapida ascesa delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. Il tutto sostenuto da un calo dei costi delle tecnologie energetiche pulite, una crescente elettrificazione, il passaggio verso un’economia più orientata ai servizi, un mix energetico più
Energia: la transizione costa 177 miliardi di euro
Dal 2007 il settore dell’energia verde è cresciuto del 70%, dando lavoro a 1,2 milioni di persone, con un volume di affari di 138 miliardi di euro all’anno. È quanto emerso dalla conferenza di alto livello “Clean energy financing” tenutasi a Bruxelles Dal 2007 il settore delle energie verdi in Europa è cresciuto del 70%, dando lavoro a 1,2 milioni di persone, con un volume di affari di 138 miliardi di euro all’anno. Oggi oltre il 17% dell’energia che
Il futuro? È nei sistemi energetici digitalizzati
Ne è convinta l’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) che nel rapporto “Digitalization and Energy 2017” ha evidenziato come sarà possibile in questo modo identificare chi ne ha bisogno, distribuirla al momento giusto, nel posto giusto e al minor costo Nei prossimi decenni, le tecnologie digitali sono destinate a rendere i sistemi energetici di tutto il mondo più interconnessi, intelligenti, efficienti, affidabili e sostenibili. I progressi in termini di dati, analisi e connettività consentono una serie di nuove applicazioni
Energia, Sud est asiatico: ancora (troppo) carbone per soddisfare domanda
Secondo il nuovo rapporto del World Energy Outlook dell’Aie, nel 2040 il carbone sarà ancora al primo posto del mix di generazione elettrica del Sud est asiatico I dieci paesi che compongono l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) rappresentano una delle zone più dinamiche del sistema energetico globale. La loro domanda è cresciuta del 60% negli ultimi 15 anni e pur trovandosi in varie fasi dello sviluppo economico e con diversi mix energetici e modelli di consumo, presentano
Gas, la domanda aumenterà fino al 2040
Il ritmo di questa crescita sarà determinato da una serie di fattori, tra cui l’accessibilità economica del gas rispetto ad altri combustibili e tecnologie, le politiche messe in atto dai governi e l’impatto di un mercato globale del gas sempre più liquido e interconnesso sugli investimenti e sulla sicurezza degli approvvigionamenti Il ruolo che il gas naturale può svolgere nel futuro globale dell’energia è legato indissolubilmente alla sua capacità di contribuire ad affrontare i problemi ambientali. É quanto
Energia, Aie: ancora un terzo della popolazione mondiale si affida a biomasse per cucina
Secondo l’Energy Access Outlook 2017 entro il 2030 si stima che il 99% nei paesi in via di sviluppo di Asia e America Latina e il 95% in Medio Oriente avranno corrente elettrica a disposizione. Accelera il ritmo degli sforzi per promuovere accesso all’elettricità in tutto il mondo. Il numero di persone che si trovano a non poter utilizzare energia elettrica è sceso per la prima volta nel 2016 a meno di 1,1 miliardi di individui mentre dal 2000
Gas, Aie: ruolo chiave in transizione energetica
È quanto emerge dal secondo Global Gas Security Review dell’Agenzia internazionale per l’energia. Quasi 200 miliardi di metri cubi di ulteriore capacità di liquefazione dovrebbero essere aggiunti entro il 2022, guidati da Stati Uniti e Australia, paesi che, con il Qatar, rappresenteranno ormai la maggior parte della capacità di approvvigionamento di Gnl. Il gas naturale, il combustibile fossile più pulito e a minor intensità di carbonio, dovrebbe svolgere un ruolo chiave nella transizione verso un sistema energetico più verde
Rinnovabili, Aie: è iniziata l’era del fotovoltaico
Il solare è cresciuto del 50% l’anno scorso in termini di nuova capacità, con la Cina che rappresenta quasi la metà dell’espansione globale. Rallenta l’Ue. Italia al 16% nel 2016 Grazie alla crescita boom del fotovoltaico, le rinnovabili pesano circa due terzi della capacità netta di nuova potenza installata nel mondo nel 2016, attestandosi a 165 GW entrati in funzione lo scorso anno. È il dato evidenziato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) nel suo rapporto “Renewables 2017”, presentato
Petrolio, Aie: le scorte Ocse potrebbero aumentare nel 2018
Il ministro dell’ Energia degli Emirati Arabi Uniti ha già annunciato che la Abu Dhabi National Oil Company, ridurrà la sua produzione di petrolio nel mese di novembre Le previsioni di una crescita della produzione dello shale oil statunitense e l’incertezza che ruota attorno alle importazioni di greggio della Cina potrebbero portare il prossimo anno a un accrescimento delle scorte petrolifere, nonostante il taglio sostanziale dell’output da parte dei paesi Opec e non-Opec, contribuendo un sostanziale “pareggio” con quest’anno.
Energia, cambiano consumi e produzione
Secondo il Key World Energy Statistics dell’Aie negli ultimi 40 anni si sono già verificati dei mutamenti importanti destinati a ripetersi. Il gas tra i protagonisti del mondo dell’energia Il trend di produzione e utilizzo dell’energia è cambiato negli ultimi 40 anni. E nei decenni a venire la rivoluzione sarà ancora più evidente. Questo perché lo sviluppo delle rinnovabili, la loro diffusione a livello geografico e l’affermarsi di tecnologie per immagazzinare e distribuire l’energia stessa, potrebbero portare grandi cambiamenti
Clima, il gas può concorrere a centrare obiettivi di Parigi
Per Maarten Wetselaar, capo del settore gas di Shell: le rinnovabili domineranno nel lungo termine, ma durante la transizione e forse anche alla fine della transizione, ci dovrà essere una fonte stabile di elettricità che può entrare in gioco quando il vento e il solare non sono disponibili. Sono assolutamente convinto che il gas fornirà quel ruolo Gli accordi di Parigi sul clima e il grande progresso delle rinnovabili possono far pensare che su tutto il pianeta si sia cominciata