Grazie ai risultati nel campo della protezione ambientale, ha ricevuto un premio internazionale – il The Green World Awards 2019 – da parte della britannica The Green Organization.
Chi c’era e cosa si è detto a Baku sul Corridoio Sud del gas
Alla quinta riunione ministeriale del Consiglio consultivo sull’opera – che interessa anche l’Italia -, hanno partecipato 17 paesi con Serbia, Ungheria e San Marino che hanno preso parte all’incontro per la prima volta.
Il ministero dell’Energia tedesco “benedice” Corridoio meridionale e Tap
Berlino “svolge un ruolo importante nella cooperazione energetica tra l’Azerbaigian e l’Ue” che si è imposto sulla scena internazionale “come garante della sicurezza energetica dell’Europa”.
Tap, Cao: L’Azerbaigian è un paese strategico per Saipem
Le dichiarazioni a margine del Business Forum organizzato a Baku da Confindustria e Ice, inaugurato dal capo dello Stato, con la partecipazione del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci. Legame sempre più forte e consolidato tra Italia e Azerbaigian. Dopo le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è l’industria italiana a ricordare l’importante filo diretto tra i due paesi soprattutto sotto il profilo energetico con le dichiarazioni di Stefano Cao, CEO di Saipem, a margine del Business Forum organizzato
Mattarella rassicura l’Azerbaigian sul Tap
Il capo dello Stato è in visita ufficiale nel paese del Mar Caspio dai cui giacimenti arriveranno, attraverso il Corridoio meridionale del gas, le forniture di gas per l’Europa
Per Tanap arrivano garanzie finanziarie per 1,1 mld di dollari
La Multilateral Investment Guaranee Agency della Banca Mondiale entra a supporto dell’operazione Corridoio meridionale del gas
Tap: arriva il via libera al prestito Bers da 500 mln di euro
La Banca europea: Opera progettata in conformità con le buone pratiche internazionali. Allo studio ulteriori contributi delle agenzie di credito all’export di Italia, Francia e Germania. Il giorno cruciale tanto atteso per i finanziamenti al gasdotto Tap-Trans Adriatic Pipeline è arrivato: il board della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha ufficialmente deliberato il prestito da 500 milioni di euro per la realizzazione dell’importante opera, destinata a diversificare l’approvvigionamento energetico dell’Europa occidentale grazie al gas proveniente dalla