Csea, è Bernardo Pizzetti il nuovo dg
Pizzetti, prende il posto di Luigi De Francisci, nuovo responsabile Affari Regolatori di Acea.
La Corte dei Conti bacchetta la Csea (e non solo)
Nel mirino della Corte dei Conti il perpetuarsi della gestione commissariale della Csea
Csea, è Luigi De Francisci il nuovo direttore generale
La scelta di Csea arriva al termine di una selezione pubblica cominciata ad agosto. De Francisci sostituisce il dimissionario Enrico Antognazza.
Bollette, Patuanelli si impegna: Sì al taglio dei costi fissi
Il Mise promuoverà una serie di azioni finalizzate alla riduzione dei costi fissi delle bollette. A fine 2019 le giacenze presso la Csea dovrebbero attestarsi intorno ai 3 miliardi di euro. L’obiettivo è utilizzarle per le specifiche finalità per le quali il fondo stesso è istituito
Csea, entro fine ottobre la scelta del nuovo dg
A quanto si apprende, in tutto sono 17 i curricula pervenuti alla commissione per il dg di Csea
Le giacenze mai sotto i 2 miliardi. L’avvertimento di Csea
È la soglia minima di sicurezza messa nero su bianco dall’Annuario 2018 della Cassa del settore elettrico. Oltre 4 miliardi alla componente A3 della bolletta
Le casse di Csea migliorano. Besseghini: Il futuro del sistema? Integrato e digitale
Le giacenze utilizzate per “congelare” gli oneri di sistema saranno rimborsati nel corso del 2019. A Sogin un anticipo di 30 milioni entro il 28 febbraio 2019
I rilievi del Senato su bonus-malus auto, rinnovabili ed ecobonus
La manovra approda a Palazzo Madama dove verranno introdotte parecchie modifiche: ma secondo il dossier dei tecnici c’è qualche dubbio su alcune norme energetiche
Oneri di sistema, Csea auspica che riforma dia stabilità e coerenza al sistema
Sul sistema Canone Rai “elementi positivi e di preoccupazione”. Allarme sulle giacenze: incrementi dei prodotti energetici hanno intaccato cassa “Csea, in quanto ente strumentale, non può che augurare che la riforma del sistema degli oneri generali di sistema, qualunque essa sia, risponda a determinate esigenze come una disciplina certa, coerente e stabile e ove possibile anche semplificata in materia di riscossione”. Lo ha detto Giandomenico Manzo, già segretario generale dell’Autorità, e neo-commissario della Cassa Servizi Energetici e Ambientali (Csea) nel
Chi è il nuovo Direttore generale della Cassa per i servizi energetici e ambientali
Prassi cambiata per la nomina. Da Arera via libera per garantire continuità nell’esercizio delle funzioni della CSEA e per salvaguardare la stabilità dell’assetto organizzativo
Bollette luce più care? Pesano energivori e oneri di sistema
Soprattutto gli oneri di sistema, raccolti dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea), tra il 2011 e 2017, al netto degli aumenti 2018, sono lievitati di oltre il 95%. Ciò mentre i prezzi della materia prima scendevano dell’1,7% e i prezzi della bolletta salivano di oltre il 21% A luglio partirà il portale web per la comparazione delle offerte di luce e gas dell’Autorità per l’Energia (la Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente secondo la