Per Cingolani la transizione necessita di tempi lunghi. L’intervista al Corriere
Le dichiarazioni del numero uno del Ministero per la Transizione Ecologica al quotidiano di via Solferino.
Le dichiarazioni del numero uno del Ministero per la Transizione Ecologica al quotidiano di via Solferino.
(Energia Oltre) Roma - 16/02/2022 - Roberto Cingolani, ministro per la Transizione ecologica, non cambia posizione. Sulla transizione ecologica, dice stamani al Corriere della Sera, "il Comitato interministeriale non può legiferare dando una data per il phase out del motore…
Matteo Renzi, segretario di Italia Viva ed ex primo ministro, ha risposto alle domande del Tempo nel panel "Tempo futuro: più verdi non più poveri". "La rivoluzione verde non è a costo zero. Bisognerà trovare le formule per non far…
La Regione Abruzzo sottoscrive l’accordo di programma che affida al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise la gestione della Foresta demaniale regionale Chiarano-Sparvera. L’accordo è finalizzato a rafforzare gli sforzi comuni in favore della popolazione di orso bruno marsicano. Il…
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha incontrato oggi l’inviato per il clima degli Stati Uniti John Kerry. I due hanno discusso dei negoziati della COP26 e degli eventi italiani connessi (Youth4Climate e PRE-COP), del G20 Clima-Energia e degli…
“Il passaggio dei carabinieri del CUFAA (Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari) oggi di competenza del Ministero delle Politiche Agricole sotto la competenza del Ministero della Transizione ecologica è un’operazione che desta enormi perplessità”. Così in una nota le deputate…
"La creazione del ministero della Transizione ecologica che oggi l'Aula del Senato vota non rappresenta solo un cambio di denominazione, ma anche un cambio di passo nelle politiche e un cambiamento culturale profondo, che altri paesi europei hanno già compiuto.…
"Il Ministero della Transizione ecologica può e deve diventare un ministero strategico e centrale per lo sviluppo del nostro Paese. E' necessario però, come da sempre sostiene Forza Italia, che tra le priorità ci sia innanzitutto il sostegno alle imprese…
"Un progetto pionieristico che va nella direzione giusta, quella dello sviluppo sostenibile". Così ha dichiarato Vannia Gava, sottosegretario di Stato per la transizione ecologica, in riferimento all'accordo tra ENGIE e Amazon per lo sviluppo di due parchi agrivoltaici in Sicilia,…
“Ci sembra che la creazione del ministero per la Transizione ecologica, che ha integrato le varie competenze, sia un segnale forte sul tipo di priorità che il governo italiano ha intrapreso”. Lo ha detto Massimo Garribba, vicedirettore generale della DG…
C’è uno sforzo in Europa per la decarbonizzazione e per il contenimento dei cambiamenti climatici che avrà successo solo se verrà condiviso da altri paesi: in caso contrario, “il nostro sforzo sarà inutile”. Lo ha dichiarato Roberto Cingolani, ministro della…
“Dobbiamo parlare di una transizione burocratica per quanto riguarda l’ottenimento dei permessi” per la realizzazione degli impianti per le energie rinnovabili in Italia, ha detto Vannia Gava, sottosegretario alla Transizione ecologica, durante il convegno “Aspetti economici connessi allo sviluppo dell'eolico…
“La transizione ecologica ed energetica è semplicemente irrealizzabile senza una razionalizzazione dell’impiego dell’acqua”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio durante l’evento online “Acqua 2050”, organizzato dal Movimento 5 Stelle. Il tema si lega anche alla transizione digitale:…
“Parlare di transizione energetica significa parlare anche di efficientamento energetico e di risparmio energetico. La comunità energetica è un cambio di paradigma culturale e fondamentale. Il comune di Magliano Alpi è un esempio positivo”. Lo ha dichiarato Ilaria Fontana, sottosegretario…
Di recente è stato consigliere giuridico del ministero dello Sviluppo economico e capo dell’Ufficio legislativo del ministero del Lavoro.
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi