Le nuove regole fiscali dell’Unione europea sono abbastanza green?
Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa
Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa
La maggior parte di materie prime critiche vengono acquistate o lavorate in Cina, il che porta a pesanti dipendenze dell’Ue e al rischio che le catene di approvvigionamento siano gravemente interrotte, nel caso in cui vengano imposti dei limiti alle esportazioni
Oggi 10 città europee hanno ricevuto il marchio “EU Mission” per le città climaticamente neutre e intelligenti, una delle missioni Ue di Horizon Europe. Il marchio EU Mission rappresenta una pietra miliare importante, in quanto riconosce i piani delle città…
Per il think tank Bruegel i tagli alla domanda, l’offerta alternativa e la diffusione dell’energia verde comportano che probabilmente l’Ue avrà abbastanza gas per l’inverno, anche se le forniture russe venissero completamente tagliate
Parigi e Berlino puntano a chiarire le loro divergenze sulla riforma del mercato elettrico proposta dall’Unione europea entro novembre. Lo hanno annunciato oggi i leader dei due Paesi. Nel corso degli anni, Francia e Germania hanno sviluppato dei sistemi elettrici…
I dibattiti sulle emissioni derivanti dall’allevamento del bestiame e sull’impronta ambientale della carne hanno scatenato aspri dibattiti politici in Paesi tra cui l’Olanda e la Gran Bretagna. Hoekstra ha promesso di cercare di garantire che l’Ue stabilisca un obiettivo per…
L’azione per il clima sta affrontando una reazione politica in Europa, mentre aumentano le tensioni con Cina e Stati Uniti sulla corsa alla produzione di tecnologia verde ed i Paesi si adattano a inondazioni da record, siccità e caldo mortale a causa del riscaldamento globale
Questa domenica, 1° ottobre, entrerà in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) nella sua fase transitoria. Il CBAM è lo strumento di riferimento dell’Unione europea per combattere la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e uno dei pilastri centrali dell’ambiziosa…
Per mantenere i prezzi sotto controllo, l’accumulo dell’elettricità rinnovabile è quindi essenziale per far corrispondere la produzione intermittente di elettricità solare ed eolica ai modelli di consumo delle famiglie e dell’industria
Un’azienda tedesca che produce e-fuel ha annunciato che farà causa all’Unione Europea per non aver inserito i combustibili sintetici nel Regolamento sulle auto inquinanti
Il PNRR modificato dell’Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto “Superbonus”, l’aumento delle strutture di assistenza all’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile
Dai sondaggi emerge che la maggioranza degli elettori europei vuole un’azione sul cambiamento climatico, ma è riluttante a sostenere il costo del passaggio alle tecnologie meno inquinanti
Oggi il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l'idrogeno, nel settore dell'aviazione. Le nuove norme RefuelEU sui carburanti sostenibili per l'aviazione sono state adottate con 518 voti…
Con il Green Deal europeo, l’Unione europea ha adottato degli obiettivi climatici ambiziosi e tutta una serie di leggi per raggiungerli. La sua attuazione, però, sarà politicamente impegnativa, in particolare perché il Green Deal non ha migliorato il quadro di…
Secondo il think tank Bruegel “l’Ue non può permettersi di avere una grande strategia per il clima e l’energia e, allo stesso tempo, non disporre di strumenti di attuazione. Ciò metterebbe a repentaglio l’intero processo di decarbonizzazione”
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi