Perché Calenda (Azione) sta con il governo sul nucleare
Parlando al Corriere della Sera, l’ex ministro ha difeso la Germania per le basse emissioni da nucleare e ha attaccato il Green Deal europeo. Su X ne è nata una polemica tra Francesco Ferrante del Kyoto Club e il responsabile Energia di Azione, Giuseppe Zollino
Il ruolo dell’idrogeno nella decarbonizzazione della rete del gas europea
Ad oggi il settore industriale europeo è l’unica fonte certa di domanda di idrogeno, ed è concentrato in Germania, Olanda,…
Lo sviluppo globale del nucleare costerà 5 trilioni di dollari, ma le banche sono pronte a finanziarlo?
Molti Paesi occidentali – gli Stati Uniti in primis – stanno pensando di rilanciare l’energia nucleare, ma le banche sembrano…
Idrogeno e carbon capture: ecco perché Snam può esultare
La Commissione europea ha confermato nella sesta lista dei Progetti di Interesse Comune anche SoutH2Corridor e Callisto Mediterranean CO2 Network, in cui Snam è coinvolta come partner
Boom di profitti da materie prime. Ecco chi ci guadagna
Il commercio di materie prime fa registrare profitti record. Chi ci guadagna di più dal boom del trading? Lo studio…
Il mondo dell’Energia è più affollato. Tutti i piani elettrici di Fastweb
Fastweb fa il suo ingresso nel mondo dell’energia con due obiettivi ambiziosi: contrastare l’incertezza della spesa in bolletta e guadagnare…
Perché il tavolo Stellantis su Melfi è stato un buco nell’acqua
Il tavolo Stellantis incentrato sulla fabbrica di Melfi sembra essersi rivelato un buco nell’acqua. Ecco perché ha scontentato quasi tutti..…
Alleanze, investimenti e fabbriche. La transizione ridisegna l’automotive
L’attacco cinese ai mercati occidentali spinge l’automotive dell’UE a stringere alleanze e partnership per non perdere la corsa alla transizione…
Il petrolio Usa minaccia la decarbonizzazione. Ecco perché
I giacimenti di petrolio degli Stati Uniti potrebbe portare allo sforamento del limite di aumento della temperatura terrestre di 1,5C…
La Commissione europea pronta a firmare un accordo con l’Australia sulle materie prime critiche
L’Unione europea sta cercando di ridurre la propria dipendenza dalla Cina per le materie prime critiche, fondamentali per gli obiettivi…
Perché il ritorno del nucleare in Occidente potrebbe essere più lento del previsto
Molti Paesi potrebbero essere troppo ottimisti nel prevedere una rapida implementazione di reattori e capacità, in un settore – quello…
Governo Biden sotto processo per il GNL. Ecco perché
Lo stop a nuovi permessi di esportazione del GNL costeranno all’amministrazione Biden diverse cause. Ecco perché Il GNL mette nei…
Dalla Commissione VIA ok al primo progetto eolico offshore galleggiante in Italia
L’ANEV: “prosegue l’attività di rilascio delle VIA per impianti eolici con il primo parere positivo per un progetto eolico galleggiante…
A rifornire l’Europa di idrogeno verde saranno il Nord Africa e il Medio Oriente
L’Oxford Institute for Energy Studies ha stimato che serviranno dei sofisticati sistemi logistici per immagazzinare e trasportare l’idrogeno verde generato…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 63
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi