Bruxelles decide per un doppio price cap
Cosa c’è nel nuovo pacchetto energetico europeo per sbloccare la pratica del tetto al prezzo del gas. Spinta al fotovoltaico
Cosa c’è nel nuovo pacchetto energetico europeo per sbloccare la pratica del tetto al prezzo del gas. Spinta al fotovoltaico
Le ultime mosse in Europa sull’embargo al petrolio russo. La Repubblica Ceca, l’Italia, l’Ue: tra presente e futuro energetico
I ministri dell’energia Ue si riuniscono per trovare una quadra al pagamento in rubli del gas russo. Diverse le società che dovranno pagare le forniture a maggio
Il nuovo meccanismo, che riprende in parte le richieste della Spagna, prevede la creazione di riserve strategiche condivise nella stessa regione di rischio. A scriverlo è il quotidiano spagnolo El Paìs. Questa settimana, la Commissione europea proporrà la creazione di…
Azelis Group NV ha deciso di quotarsi sulla borsa di Bruxelles per ridurre il proprio debito, che ammonta a circa 1,6 miliardi di euro, e per effettuare nuove acquisizioni. L'IPO di Azelis sarà una delle più grandi quotazioni del settore…
L'applicabilità degli orientamenti Ets post-2012 per gli aiuti a copertura dei costi sostenuti nel 2020 deriva dalle caratteristiche specifiche del sistema di compensazione dei costi Ets indiretti, in base al quale gli aiuti possono essere richiesti e versati ex post…
La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE sugli aiuti di Stato, i piani italiani per compensare parzialmente le imprese ad alta intensità energetica per i prezzi dell'elettricità più elevati derivanti dai costi indiretti delle emissioni nell'ambito del…
La Commissione europea ha ritenuto che la misura sia in linea con i requisiti degli orientamenti applicabili.
Ad esempio, la nuova politica di Bruxelles sulle emissioni di metano potrebbe avere impatti di vasta portata anche sui mercati globali.
L’obiettivo è quello di raccogliere fondi per contribuire a finanziare la ripresa europea dopo la chiusura causata dalla pandemia e dare alla Commissione Ue accesso a entrate dirette del fondo Next Generation EU
La Commissione Ue propone di dedicare ‘almeno il 25%’ del bilancio Ue per gli investimenti in settori verdi. Ma non basta.
Il vicepresidente della Commissione europea per l’Unione energetica, Maros Sefcovic: Sono sicuro che ci sarà un segnale positivo per il mercato energetico e per i suoi consumatori, in vista della stagione invernale
Interventi congiunti in sette ambiti: efficienza energetica; rinnovabili; mobilità; competitività industriale e economia circolare; infrastrutture e interconnessioni; bioeconomia e pozzi naturali di assorbimento del carbonio; cattura e stoccaggio del carbonio
La relazione speciale dell’organismo si concentra sul mancato collegamento tra fonti pulite e sviluppo rurale La politica europea sulle fonti rinnovabili non assicura in maniera esplicita un collegamento tra fonti pulite e sviluppo rurale. A lanciare l’allarme è la Corte…
Numeri del settore in Italia e prospettive. Gattoni (Cib): “Risultato che premia sforzi del sistema paese per la decarbonizzazione dell’economia”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter