Assegnati oltre 100 MW nell’ultima asta Fer del Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
A essere considerati nel conteggio ci sono tutti gli impianti entrati in esercizio od oggetto di revamping a partire dal 1 gennaio 2022 e il “quaranta per cento della potenza nominale degli impianti a fonti rinnovabili off-shore di nuova costruzione entrati in esercizio dal 1° gennaio 2022 fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento le cui opere di connessione alla rete elettrica sono realizzate sul territorio della Regione o provincia autonoma”, si legge nella bozza.
La Associazione della #CoalizioneArticolo9, che si adoperano affinché la diffusione nel nostro Paese degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili abbia luogo arrecando il minor danno possibile all’ambiente, alla biodiversità ed al paesaggio, chiedono - in una…
Il parere di Arera e cosa dice il Dm Fer 2.
È online il documento “Fonti rinnovabili in Italia e in Europa”, nel quale il GSE, come ogni anno, fa il punto sulla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) a livello nazionale, mettendo a confronto le performance dell'Italia con quelle…
(Energia Oltre) Roma - 23/03/2022 - "Solo con le rinnovabili proteggeremo i nostri cittadini e le nostre imprese liberandoli strutturalmente dai rischi dei mercati internazionali delle fonti fossili. Per ridurre i costi energetici e conseguire una maggiore indipendenza energetica si…
- L’Associazione invia le sue proposte per semplificare davvero gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici e per rilanciare il Dm Fer1 - L’Associazione Italia Solare ha inviato al Ministero della Transizione Ecologica, al Ministero della Cultura, ai Presidenti delle Commissioni…
Il periodo di apertura per le iscrizioni al bando del Gse è partito oggi alle 12 e si chiuderà improrogabilmente alla stessa ora del 30 ottobre 2019
Sul tavolo molte le questioni aperte al Mise nel settore energetico a partire dal Gse fino al ‘Green New deal’ passando per Decreto Fer 2, Pniec e mercato tutelato
Gli obiettivi: incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare migliaia di posti di lavoro
Le prime aste del mercato delle capacità si terranno entro il 2019 e saranno “riferite agli anni di consegna 2022 e 2023”. Assoidroelettrica e Uncem sul piede di guerra per gli incentivi. Sul capacity market plauso di Utilitalia
L’Arera ha dato parere positivo per il Capacity Market, ma il settore delle rinnovabili attende da anni il Decreto FER 1
Elettricità Futura: importante risultato per il nostro Paese raggiunto grazie al lavoro fondamentale del Governo, dell’Autorità e di Terna
Il Dm Fer 2, in dirittura d’arrivo, conterrà incentivi alle biomasse
Associazioni e Istituzioni hanno fatto il punto a Roma sulle opportunità i benefici e gli impatti delle procedure operative per la gestione ed esercizio di impianti da FER non fotovoltaici Basta contrapposizioni tra fonti rinnovabili grazie alle nuove procedure operative…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi