Meno domanda di gas e nuove regole sui rifiuti: cosa si è detto al Consiglio Ambiente dell’Ue
Via libera alla riduzione dei consumi di gas per almeno il 15% rispetto ai valori del quinquennio 2017-2022. Tutto sulle principali decisioni prese oggi a Bruxelles al Consiglio Ambiente
Cos’è lo “scontrino” di Arera per le bollette di luce e gas
L’Autorità per l’energia lancerà una consultazione pubblica per raccogliere i contributi degli operatori, con l’obiettivo di rafforzare la comprensibilità delle…
Nucleare, case green e meteo: cosa dicono i giornali di oggi
Il rinascimento europeo del nucleare, i maggiori valori di mercato per le case efficienti energeticamente e il problema dei fenomeni…
Perché il ritorno del nucleare in Occidente potrebbe essere più lento del previsto
Molti Paesi potrebbero essere troppo ottimisti nel prevedere una rapida implementazione di reattori e capacità, in un settore – quello…
Cosa è emerso dall’ultimo Business Talk di RCS su sostenibilità e biodiversità
Un’occasione di confronto tra manager ed istituzioni per delineare i pilastri imprescindibili di una nuova strategia d’impresa nell’ottica della sostenibilità,…
Ecco perché la transizione green delle Big Oil è ancora un miraggio
Le Big Oil sono ancora lontane dagli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Perché? Il nuovo rapporto del think tank Carbon…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 25-29 marzo 2024
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 19/2024: Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale…
Governo Biden sotto processo per il GNL. Ecco perché
Lo stop a nuovi permessi di esportazione del GNL costeranno all’amministrazione Biden diverse cause. Ecco perché Il GNL mette nei…
Dalla Commissione VIA ok al primo progetto eolico offshore galleggiante in Italia
L’ANEV: “prosegue l’attività di rilascio delle VIA per impianti eolici con il primo parere positivo per un progetto eolico galleggiante…
Ecco cosa dovrà fare l’Ue per la transizione verde nel prossimo mandato
Secondo un’analisi del think tank Agora Energiewende, un nuovo fondo per il clima dovrebbe colmare il divario dopo la fine del Recovery and Resilience Facility dell’Ue
Nel 2022 perdite idriche elevate, soddisferebbero esigenze di 43 mln di persone. Il report Istat
Le reti comunali di distribuzione erogano ogni giorno, nel 2022, per gli usi autorizzati, 214 litri di acqua potabile per…
Pioggia di missili russi sulle centrali elettriche ucraine: Zaporizhzhia sull’orlo del black out
La centrale nucleare di Zaporizhzhia, il più grande sito di energia nucleare d’Europa, è stata sequestrata dalle truppe russe nei…
Giornata mondiale dell’acqua, Confindustria e Rcs Academy: cosa dicono i giornali di oggi
Le parole del commissario Dell’Acqua, la corsa verso la presidenza di Confindustria e la terza edizione del business talk di…
Consolidare il settore, investire in tecnologia e potenziare le infrastrutture. La ricetta di Arthur D. Little per l’acqua
La riduzione delle piogge e l’aumento delle temperature stanno portando ad una progressiva diminuzione della disponibilità di acqua e, di…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi















