Al via la tre giorni di Hydrogen Expo 2023 a Piacenza. Chemprod tra gli espositori
Hydrogen Expo è la prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
Hydrogen Expo è la prima mostra-convegno italiana interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
CHEMPROD è stata recentemente partner nello sviluppo di due progetti nel settore delle biomasse, volti a far convergere tecnologie e sistemi già consolidati in un unico complesso, per la valorizzazione del Syngas da biomasse per la produzione biometano e la valorizzazione dei sottoprodotti quali CO2 e Idrogeno risultanti.
E perché l’ingegneria chimica è al centro della sostenibilità e può svolgere un ruolo fondamentale in termini di decarbonizzazione
E perché l’ingegneria chimica si rivela fondamentale per far evolvere i processi e aiutare a raggiungere una maggiore efficienza, riduzione al minimo delle emissioni e garantire la sostenibilità ambientale
La disponibilità di abbondanti risorse energetiche è un requisito fondamentale per migliorare le condizioni di vita e soddisfare i bisogni fondamentali dell’umanità, ma non può prescindere dalla mitigazione degli effetti ambientali
L’importanza del revamping è determinata dal fatto che la maggior parte degli impianti fotovoltaici esistenti in Italia sono stati realizzati negli anni 2010 e 2011 e pertanto sono giunti quasi alla metà del loro ciclo medio di vita (attorno ai 20-25 anni).
L’idrogeno “verde” è il più sostenibile e prevede un processo estrattivo basato sull’elettrolisi dell’acqua. È una soluzione che richiede grande apporto di energia per scindere l’acqua in ossigeno e idrogeno. Tuttavia se arriva da fonti rinnovabili, l’impronta carbonica è vicina allo zero.
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter