Sad, Up: Favorire ricambio auto, non penalizzare carburanti
Up: “La tassazione sui prodotti petroliferi per autotrazione (ben al di sopra di qualsiasi costo ambientale) in Italia è già tra le più alte in Europa”
Up cambia lo statuto per rispondere alla sfida della decarbonizzazione
Il nuovo perimetro associativo interesserà anche la ricerca e l’esercizio dei sistemi di cattura, stoccaggio e/o utilizzo di CO2, legati alla produzione dei carburanti sintetici.
Rete carburanti, petrolio e investimenti. La fotografia di Up
Pompe bianche in aumento e calo generalizzato degli investimenti upstream in petrolio e gas. Questo lo stato dell’arte del settore secondo il preconsuntivo di Unione petrolifera
Petrolio, carburanti e consumi: Italia in frenata secondo i dati Up
Nei primi otto mesi 2019 si riduce il calo delle importazioni di petrolio (-0,6%). Forti riduzioni per gli arrivi dal Medio Oriente. In crescita gli arrivi da Africa, Mare del Nord ed Ex- Urss. Primo paese fornitore l’Iraq.
Carburanti: ecco le proposte di Up, Eni, Q8 e Tamoil
Tra le iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti suggerite rientrano misure per garantire maggiore efficienza, digitalizzazione, gestione della transizione energetica e lotta all’illegalità
Motori sempre più efficienti e ibride nel futuro dell’Italia
La nuova edizione del volume “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2019-2040”, curato dall’Ufficio Rilevazioni e Analisi dell’Unione Petrolifera analizza le tendenze di settore del nostro paese
Come vanno i consumi petroliferi italiani e la vendita di auto
Secondo Unione petrolifera (Up), stando ai dati provvisori della rilevazione de ministero dello Sviluppo economico, febbraio risulta in calo, meglio il conto nei primi due mesi dell’anno.
Salgono i consumi petroliferi italiani a novembre
E’ la stima dell’Unione petrolifera che registra anche un incremento i consumi di carburanti per autotrazione
Petrolio, i numeri dei consumi italiani
Tra le auto sale il peso delle ibride al 3,6% e quello del metano al 2,4%; stabile il peso delle elettriche allo 0,1%, mentre scende quello del gpl al 5,7%
I consumi petroliferi Italiani? In calo nel 2018
I dati e le stime di Unione petrolifera per il mese di gennaio Calano i consumi petroliferi italiani (-0,8%) e cala la domanda dei carburanti (-1,1%) a gennaio. È quanto rileva Unione petrolifera nelle stime provvisorie del bollettino mensile. Lo scorso mese, infatti, i consumi petroliferi italiani sono ammontati a circa 4,6 milioni di tonnellate, con un decremento di 36mila tonnellate rispetto allo stesso mese del 2017. La domanda totale di carburanti (benzina + gasolio) è risultata pari a circa
Petrolio, Up: salgono i prezzi del greggio importati in Italia nel 2017 (+24,2%)
L’Italia si conferma ai vertici della classifica dei paesi dell’Area euro con i carburanti più tassati. La benzina più cara è in Olanda, il gasolio invece in Svezia, mentre il Gpl auto in Francia. Nei primi undici mesi 2017 il costo del greggio importato in Italia ha subito un aumento del 24,2% rispetto al 2016. È quanto rileva Unione petrolifera (Up) nel bollettino di aggiornamento mensile. Sempre nei primi undici mesi dello scorso anno sono aumentati dell’8,9% le importazioni di