I Paesi europei hanno un problema con la capacità della rete elettrica
Un’analisi condotta dal think tank Ember ha svelato che, se gli attuali piani di rete venissero realizzati, 11 Paesi europei…
Clima, rinnovabili e nucleare: tutti gli interventi del RCS Business Talk
Ecco cosa si è detto nel corso della mattinata di confronto, tra imprenditori, manager e rappresentanti delle istituzioni, organizzata dalla…
Comunità energetiche, da oggi al via le domande di incentivi sul sito del GSE
A partire da oggi si potrà richiedere l’accesso al contributo del PNRR per le comunità energetiche, che terminerà il 31…
Ecco i tre Paesi che esporteranno più idrogeno verde verso l’Ue
Marocco, Cile e Australia sono tre Paesi con il maggior potenziale di esportazioni di idrogeno verde verso l’Ue. Lo studio…
Le flotte aziendali trainano la transizione elettrica. Ecco perché
Le flotte aziendali offrono una boccata d’ossigeno alla transizione elettrica. Tutti i dati dell’ultimo report di The Climate Group Le…
Come aggiornare il PNIEC. Le proposte di associazioni e sindacati
Per la CGIL, “sul PNIEC non c’è stata un’interlocuzione che mettesse insieme i diversi ministeri, per capire come indirizzare l’elettrificazione…
Ansia da ricarica elettrica addio? Arriva la Piattaforma Unica Nazionale
La ricarica dell’auto elettrica potrebbe non essere più un problema. Chi c’era e cosa si è detto durante la presentazione…
Cosa è emerso dall’ultimo Business Talk di RCS su sostenibilità e biodiversità
Un’occasione di confronto tra manager ed istituzioni per delineare i pilastri imprescindibili di una nuova strategia d’impresa nell’ottica della sostenibilità,…
Perché l’Italia ha un (grosso) problema con le dighe
Secondo The European House Ambrosetti, “la necessità di modernizzazione e manutenzione è necessaria per garantire la sicurezza e l’efficienza delle…
Tagliare le emissioni dei trasporti in città del 90% è una missione possibile?
C’è speranza per la decarbonizzazione dei trasporti cittadini, secondo l’ultimo report di Clean Cities. Ecco come tagliare più del 90%…
Case green, Zilio (AiCARR): Positiva l’approvazione della direttiva
“Accogliamo con favore l’approvazione della direttiva EPBD (Case green) da parte del Parlamento europeo”. Questo il commento di AiCARR, l’Associazione…
Case green, via libera dal Parlamento europeo. Edifici a zero emissioni dal 2030
La direttiva Epbd (Energy Performance of Buildings Directive) ha raccolto 370 voti favorevoli, 199 contrari e 46 astensioni. Prossimo passo, l’approvazione formale dal Consiglio
Ecco come l’interoperabilità dei dati può aiutare la transizione elettrica
L’interoperabilità dei dati avrà un ruolo centrale nella transizione verso la mobilità elettrica a quattro ruote. Il rapporto di Eurelectric…
Case green, ci siamo: il 12 marzo il Parlamento europeo voterà la direttiva
Dopo l’accordo raggiunto lo scorso dicembre tra le istituzioni europee, la Plenaria di Strasburgo è pronta ad approvare la direttiva…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi