Perché il ritorno del nucleare in Occidente potrebbe essere più lento del previsto
Molti Paesi potrebbero essere troppo ottimisti nel prevedere una rapida implementazione di reattori e capacità, in un settore – quello…
Governo Biden sotto processo per il GNL. Ecco perché
Lo stop a nuovi permessi di esportazione del GNL costeranno all’amministrazione Biden diverse cause. Ecco perché Il GNL mette nei…
Dalla Commissione VIA ok al primo progetto eolico offshore galleggiante in Italia
L’ANEV: “prosegue l’attività di rilascio delle VIA per impianti eolici con il primo parere positivo per un progetto eolico galleggiante…
A rifornire l’Europa di idrogeno verde saranno il Nord Africa e il Medio Oriente
L’Oxford Institute for Energy Studies ha stimato che serviranno dei sofisticati sistemi logistici per immagazzinare e trasportare l’idrogeno verde generato…
L’incubo delle colonnine di ricarica tormenta le case europee
Le colonnine di ricarica sono ancora troppo poche in Europa e le case automobilistiche sono preoccupate. Ecco chi si lamenta…
Cos’è il nucleare civile e quali sono i piani dell’Italia
A fine febbraio Noi Moderati ha presentato una proposta di legge sul nucleare di nuova generazione, e il governo Meloni…
L’alleanza tra Nissan e Honda e l’effetto farfalla sull’automotive
L’alleanza tra Nissa e Honda sull’elettrico si farà e potrebbe provocare una reazione a catena nell’automotive. Ecco perché Sempre più…
Gli Stati Uniti (e non solo loro) scommettono molto sui piccoli reattori nucleari
Lo sviluppo dei reattori tradizionali è molto costoso, quindi diverse start-up e aziende energetiche stanno valutando i piccoli reattori nucleari…
Per svoltare sul fotovoltaico servono regole ma anche visione comune tra politica e stakeholder. Parla Fontana (ApF)
Conversazione con Filippo Fontana, co-founder e coo di Vexuvo che fa parte di Alleanza per il fotovoltaico
Idrogeno naturale, in tutto il mondo è corsa all’oro bianco
Da una ricerca di Rystad Energy è emerso che, alla fine del 2023, vi erano 40 aziende alla ricerca di…
Cambiamento climatico, ecco come la Corte dei conti francese fa le pulci a Edf
Secondo il rapporto pubblico 2024, gli operatori di quelle che rappresentano le due principali fonti di energia elettrica devono ancora intensificare gli sforzi per adattarsi al cambiamento climatico
Tutti i vantaggi (ma anche i rischi) delle Comunità energetiche
Secondo i dati del GSE, al 6 febbraio 2024 vi erano 126 configurazioni incentivate: 90 Gruppi di autoconsumatori e 36…
Usa, domanda record di elettricità e rete a rischio. Che succede?
La rete elettrica Usa rischia di non riuscire più a reggere l’aumento esponenziale della domanda di energia dell’ultimo anno. Ecco…
La parità di prezzo tra elettriche ed endotermiche potrebbe essere più vicina del previsto…
La famigerata parità di prezzo tra automobili a batteria ed endotermiche, che spalancherebbe le porte alla transizione elettrica, potrebbe essere…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 68
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi