L’Antitrust multa Google per non interoperabilità app Enel X di ricarica veicoli elettrici
Bene per il Codacons la multa da oltre 100 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Google. L’Antitrust ha multato Google…
Arriva il giro di vite tedesco sul clima: Merkel anticipa lo zero netto al 2045
Il governo Merkel approva la nuova legge sul clima al 2030. L’obiettivo principale è il taglio del 38% (o 108…
Nasce Snaminnova: il programma di Open Innovation per la transizione energetica
Al via oggi la call per startup Innovative Learning per la formazione continua. Il programma, avviato con il supporto di…
Repsol entra nelle rinnovabili Usa: acquisito il 40% di Hecate Energy
Hecate Energy ha un portafoglio di oltre 40 GW di progetti rinnovabili e di stoccaggio di energia in fase di…
La proposta di Citigroup per gli investimenti sostenibili nel carbone
Il piano Coal to Zero di Citigroup cerca di definire un approccio ambientalmente e socialmente sostenibile all’estrazione del carbone.
Come la transizione energetica minaccia i lavoratori del petrolio in Canada
Anche il Canada parla della necessità di una transizione “giusta” per i lavoratori del petrolio. Ma non è detto che il settore delle energie pulite possa assorbirli tutti.
Sudafrica, Eskom si oppone all’accordo con la turca Karpowership
L’accordo tra Eskom e Karpowership punta a mitigare il problema dei blackout che avvengono frequentemente in Sudafrica.
Ecco come il Qatar pianifica di dominare i mercati del Gnl
Il progetto North Field Expansion potrebbe avere un impatto sui nuovi FID (decisioni finali di investimento, ndr) di Gnl per il periodo…
Eni: Il nuovo report di sostenibilità su trasformazione verso il net zero
Eni for racconta le iniziative che l’azienda ha intrapreso nell’ultimo anno in questo percorso. Eni pubblica oggi Eni for 2020, il 15o report…
Quali sono le grandi manovre dell’energia italiana
La vendita degli asset Erg e le operazioni su Tap i dossier più caldi dei prossimi mesi Gli asset idroelettrici…
Snam: cresce l’utile netto (+8,3%) nel primo trimestre 2021
Alverà: I risultati del primo trimestre 2021 confermano il percorso di crescita di Snam, grazie alla solidità del nostro core…
Ponte Stretto, opere Pnrr. Le parole di Giovannini
È previsto un potenziamento delle risorse umane nelle stazioni appaltanti e nelle commissioni dei ministeri che si occupano di autorizzazioni…
Ecco le idee di Draghi per la siderurgia italiana
Concorrenza in vista tra gruppi pubblici “Il premier Mario Draghi ha un’idea verde per la siderurgia italiana, che fa leva…
Per Wood Mackenzie bisogna investire di più nei metalli critici
Wood Mackenzie pensa che le aziende minerarie debbano investire 1700 miliardi in quindici anni per garantire un’offerta adeguata dei metalli critici per la transizione energetica.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















