Perché il rame è una questione di sicurezza nazionale
Friedland pensa che le forniture di rame siano diventate un tema di sicurezza nazionale, perché il metallo è fondamentale per l’energia e l’economia.
Perché Antofagasta non esulta per il superciclo del rame
Nonostante l’incertezza, Antofagasta prevede di produrre tra le 730mila e le 760mila tonnellate di rame in Cile.
Perché Trafigura vede un superciclo del rame
La transizione energetica ha allargato il mercato del rame, il cui prezzo – secondo Trafigura – arriverà a 15mila dollari a tonnellata.
Il superciclo dei metalli aiuta Glencore, Rio Tinto e BHP
I buoni risultati ottenuti da Glencore, Rio Tinto e BHP sono legati all’aumento della domanda di metalli: c’entra la transizione energetica.
Il petrolio e i metalli per le batterie stanno crescendo insieme
C’è chi prevede che nel prossimo futuro i prezzi del petrolio e dei metalli per le batterie, oggi in aumento, prenderanno due direzioni diverse. Ma la realtà è più complessa.
Africa orientale, il Ruanda, la nuova frontiera per i metalli tecnologici
La geopolitica e la possibile nascita di una nuova guerra fredda potrebbero creare una “lotta per il dominio” tra i…
Senza miniere l’Occidente rischia carenza di metalli e minerali
Secondo John Dizard sul Financial Times un esempio è il cobalto: entro il 2022, secondo Bernstein Research, le aziende cinesi…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi







