Perché l’Europa rischia di perdere la corsa delle batterie. Il report della Corte dei conti Ue
Fattori geopolitici ed economici potrebbero rallentare l’espansione della capacità produttiva L’Ue rischia di rimanere indietro nel suo tentativo di diventare…
Istat, In Italia i livelli più elevati di indicatori in peggioramento riguardano l’energia
Ecco cosa dicono i dati del sesto Rapporto sugli indicatori dell’Istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile Rispetto agli obiettivi…
Arrivano le nuove regole Ue per la produzione di idrogeno da rinnovabili
La Commissione Ue stima che siano necessari circa 500 TWh di elettricità rinnovabile per soddisfare l’ambizione di REPowerEU di produrre…
Acqua, ecco le innovative strategie di gestione dei mercati emergenti
Grazie a nuove strategie governative, iniziative pubblico-private e miglioramenti nelle tecnologie di monitoraggio, i mercati emergenti stanno modernizzando le proprie…
Sulla riforma del mercato elettrico Ue nulla di fatto: ecco cosa è successo
Nel corso della giornata, diversi paesi hanno espresso preoccupazione per l’inclusione di una deroga per il carbone e sull’estensione della…
Riqualificazione e CER per risollevarsi dal sisma del 2016
Riqualificazione e CER possono aiutare le Regioni colpite dal sisma del 2016 a risollevarsi e accelerare la transizione sostenibile. Cosa…
Clima, report UE-WMO: eventi come il caldo record dell’estate 2022 in Europa potrebbero verificarsi ancora
Il rapporto sullo stato del clima afferma che l’Europa è stato il continente a più rapido riscaldamento del pianeta, con…
Deloitte lancia il CircularCity Innovation Lab per accelerare la transizione delle città italiane verso la circolarità
L’Italia è tra le cinque economie europee a maggior tasso di circolarità, ma si registrano segnali di rallentamento L’economia circolare…
Guido Brusco nuovo Presidente di Confindustria Energia per il quadriennio 2023-2027
Direttore Generale Natural Resources di Eni dal 2022, Guido Brusco subentra a Giuseppe Ricci che resterà al vertice della Federazione…
La Francia pensa ad almeno 6 reattori e all’aumento dell’energia solare entro il 2050
Il governo prevede che la flotta nucleare produca 361 TWh entro il 2030, rispetto alla produzione annuale prevista per quest’anno…
Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale e i suoi effetti sulla sostenibilità ambientale
Al momento sappiamo molto poco sulla quantità di elettricità e acqua necessarie per addestrare e alimentare i loro modelli di…
Perché ridurre le emissioni di metano può essere una soluzione economica al global warming
Secondo Bloomberg ed Ember, se tutto il gas fuoriuscito dal settore energetico del Turkmenistan fosse recuperato e bruciato, si avrebbe…
Il business del GNL rimarrà ancora nelle mani dell’Australia?
Nel territorio del Nord e nell’Australia occidentale, il mantenimento della produzione di GNL richiederà un significativo sviluppo di nuovo gas…
I colloqui in vista della COP28 sollevano timori di un risultato debole
Gli incontri annuali di Bonn sono un importante appuntamento a metà del calendario della diplomazia climatica, e le precedenti presidenze…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















