Le sanzioni alla Russia danneggiano le aziende europee dell’automotive
Le sanzioni occidentali fanno calare la produzione e salire alle stelle i prezzi delle auto in Russia. I cittadini scelgono…
Perché Putin elogia Gazprom che lancia lo sguardo sempre più verso l’Asia
“Negli ultimi 30 anni, il consumo globale di gas è quasi raddoppiato e nei prossimi 20 anni, secondo le stime…
La tassonomia Ue nel settore dell’aviazione e il rischio di greenwashing
Secondo l’associazione Transport & Environment “attaccare un’etichetta di investimento verde su migliaia di aerei altamente inquinanti è un atto di…
Per Edf il 2022 un anno nero nonostante l’aumento di fatturato
Il gruppo, in fase di completa rinazionalizzazione, ha comunque dichiarato di puntare ad una netta ripresa dei risultati per il…
L’Europa può vincere la sfida delle EV? La corsa è aperta
La strada verso il futuro della mobilità è ormai tracciata, un percorso che sarà sempre più elettrico. Lo stop alla…
Perché Putin sta perdendo la sua guerra del gas con l’Europa
La fine della stagione invernale con gli stoccaggi oltre al 50% elimina qualsiasi timore persistente di una carenza di gas…
Basilicata in podcast, un girasole intelligente come allert per gli incendi
Si chiama “Girasole sensing”, la start up innovativa vincitrice del premio Eni “Research Award” ideata dall’ingegnere Mario Soranno che ha…
Bando “non metanizzati” in Basilicata, i dati dei comuni. Già prenotati 12 milioni di euro
Latronico: “Apriamo oggi il confronto con tutti i soggetti interessati all’attuazione del bando cosiddetto ‘non metanizzati’ per comprendere quali sono…
I ricavi aggregati delle utility italiane sono attesi in aumento di oltre il 49%
Agici e Intesa Sanpaolo hanno realizzato rapporto “Utilities 2023 – Le Utility di fronte alla crisi energetica: investimenti e performance…
La Francia è diventata importatrice di energia nel 2022. Ecco perché è una notizia
La situazione è quasi senza precedenti, è la prima volta che accade dal 1980. A pesare sono state la guerra in…
Transizione climatica, Obiettivo “1,5°C”: chi sta facendo progressi (e chi no) in Europa
Circa la metà delle imprese europee dichiara di avere piani per la transizione climatica in linea con l’obiettivo 1,5°C, ma…
Perché agli Usa non piacciono le mani dei ciprioti di Goi Energy sulla raffineria di Priolo
Si gioca una partita non solo economica ma anche geopolitica sulla raffineria siciliana di Priolo in mano ai russi di…
Il gasdotto di idrogeno tra Francia e Spagna a rischio per colpa delle regole green
La mancata considerazione del nucleare negli obiettivi dell’idrogeno per i trasporti e l’industria metterebbe a repentaglio la fattibilità finanziaria di…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















