Come cambierà la direttiva Euro 7 sulle automobili?
La direttiva Euro 7 torna al centro del dibattito. La presidenza dell’Unione Europea ha presentato un nuovo testo per trovare…
Crescono gli investimenti nel settore idrico: 9,2 miliardi di euro tra il 2020 e il 2023
Oggi a Milano è stato presentato il rapporto dell’Osservatorio Idrico OSWI di Agici, che ha approfondito il tema delle politiche…
L’Italia riparte sul nucleare. Ecco come si superano i referendum
I Verdi già pronti a una nuova consultazione. Pichetto: Valutiamo le nuove tecnologie, non il nucleare di I, II o…
L’allarme dell’industria energetica: le reti elettriche europee invecchiano, obiettivi green a rischio
Secondo la Commissione europea, per raggiungere gli obiettivi verdi serviranno investimenti nelle reti elettriche europee per 584 miliardi di euro…
Terna, ad agosto consumi elettrici -1,1%, oltre 4 GW di rinnovabili in più in un anno
Copertura della domanda da fonti rinnovabili al 43,8%: prosegue il recupero della produzione idroelettrica, +49,8% rispetto ad agosto 2022. In…
Per le compagnie petrolifere la sicurezza energetica prevale sugli aspetti ESG
Nell’ultimo decennio le major hanno subito forti pressioni da parte da parte del movimento ESG degli investitori, affinché si impegnassero…
Parte il tour del GSE per la transizione energetica a bordo di un’auto a biometano
Il 28 settembre parte “Diamo energia al cambiamento”, il tour del GSE per promuovere fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità…
Decarbonizzazione, in Francia e in Italia servono ingenti investimenti nella rete elettrica
Sia in Francia che nel nostro Paese si stanno studiando metodi e strategie di decarbonizzazione per abbandonare i combustibili fossili…
In Gazzetta Ue la direttiva sull’efficienza energetica. Ecco cosa prevede
L’obiettivo è “implementare l’efficienza energetica come priorità in tutti i settori, rimuovere le barriere nel mercato dell’energia e superare i…
Le auto elettriche inquinano meno anche se l’elettricità non è green
Le automobili elettriche inquinano meno delle vetture a benzina e diesel anche nei Paesi con una rete elettrica fortemente dipendente…
Perché i Paesi europei stanno riducendo le ferrovie e costruendo più autostrade
Secondo un rapporto del think tank tedesco Wuppertal Institute e di T3 Transportation, la lunghezza delle autostrade in Europa tra…
Studio: chi lavora sempre in smartworking riduce le emissioni del 54% rispetto a chi sta in ufficio
I migliori benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni legate allo smartworking includono la riduzione della congestione dei veicoli nelle ore…
L’Ue approva il nuovo PNRR dell’Italia, cosa cambia per l’energia
Il PNRR modificato dell’Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto “Superbonus”, l’aumento delle strutture…
Perché la liberalizzazione del mercato dell’elettricità (forse) non ce la farà nemmeno stavolta
Malgrado sia la Commissione europea a richiederlo come obiettivo inserito nel Pnrr il governo sta pensando a una nuovo proroga…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi