Perché, secondo gli scienziati, il budget per le emissioni di carbonio ormai è esiguo
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, ha utilizzato dati aggiornati e modelli climatici migliorati rispetto ad altre…
L’Italia importa sempre più automobili cinesi e statunitensi, l’Ue perde terreno
L’Italia importa sempre più automobili cinesi e statunitensi. I dati del Focus Italia Trade Automotive di luglio, prodotto da Associazione…
Pniec, paesi Ue in ritardo sui target di efficienza energetica al 2030
Solo quattro Paesi – Italia, Lituania, Lussemburgo e Spagna – hanno presentato piani quasi allineati ai requisiti della direttiva aggiornata…
Come il meccanismo CBAM dell’Unione europea sta rimodellando il commercio globale dell’acciaio
Sia l’Ue che gli USA da tempo cercano di limitare la penetrazione nel mercato di acciaio, alluminio e altri prodotti…
Mase, sulla riorganizzazione arriva il parere favorevole del Consiglio di Stato
Tra le richieste al Mase quelle di ridurre il più possibile la disciplina transitoria “pervenendo quanto prima alla individuazione dei…
Come il de-risking e la decarbonizzazione possono ridurre la dipendenza dalla Cina
Per il think tank Bruegel le principali potenze economiche dovrebbero allearsi in uno sforzo collettivo per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento…
Perché nel 2024 la domanda globale di combustibili fossili si impennerà
Secondo un rapporto dell’Economist Intelligence Unit, “nonostante i prezzi ancora elevati e le interruzioni irrisolte della catena di approvvigionamento, la…
Ercoli (Snam): “Idrogeno e CCS per la decarbonizzazione. Gli Stati adottino le regole Ue”
L’intervista all’Executive Director Decarbonization Unit di Snam Piero Ercoli, a margine del panel sulla decarbonizzazione di questa mattina a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
L’allarme dell’ONU sull’ambiente: il mondo è vicino ad un punto di non ritorno
Secondo l’Istituto per l’Ambiente e la Sicurezza Umana dell’Università dell’ONU il cambiamento climatico e l’uso eccessivo delle risorse hanno messo…
Solo il 5,2% delle procedure Via ha concluso iter a giugno 2023. Il report Anie Rinnovabili
Nei primi 6 mesi dell’anno, procedure depositate per 68.220 MW: +142% rispetto al 2022. Anie chiede al governo di potenziare…
L’accordo sul GNL tra Italia e Qatar dimostra quanto sia difficile abbandonare il gas
In base ai dati del think tank Ember, lo scorso anno il gas ha rappresentato circa il 51% della produzione…
Italgas: utile 9 mesi sale a 316,7 mln. Gallo: 600 mln gli investimenti
“In un contesto di forti tensioni internazionali, con gli inevitabili riflessi sul costo dell’energia e sull’andamento dei mercati finanziari, Italgas…
Carta, il riciclo vola ma si può fare di più. Cosa frena la crescita?
L’Italia si conferma leader nel riciclo della carta da macero. I tassi di riciclo e le esportazioni crescono, ma la…
Perché il Mediterraneo è strategico per il presente e il futuro
Gli altri interventi della prima giornata dell’OMC Med Energy 2023 di Ravenna. Parlano Kadri Simson, i ministri dell’energia di Cipro ed Egitto, e non solo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi















