La Germania è leader dell’energia solare in Europa. E l’Italia?
A livello globale, nel 2022 la capacità degli impianti fotovoltaici installati e connessi alla rete ha raggiunto circa un terawatt (1.000 GW). Un valore che equivale a circa un terzo della capacità di tutte le energie rinnovabili, o circa il 12% della capacità totale di produzione di elettricità
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 8-14 gennaio 2024
I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio…
Bentornati incentivi auto, ma è troppo tardi per la 500e…
Dall’8 gennaio ripartono gli incentivi per l’acquisto di automobili elettriche, una misura annunciata da mesi ma a lungo rimandata. Quanto…
La Francia torna leader nell’export di elettricità in Europa. E l’Italia?
Il 4 gennaio è stata sfiorata la soglia dei 400.000 MWh, che porta tre giorni di gennaio 2024 nella top…
Economia circolare, il 2024 si apre con il trilogo Ue sugli imballaggi: il punto
Stamani, al Sole 24 Ore, il presidente di Conai Ignazio Capuano ha esortato Bruxelles a virare verso la proposta del Parlamento e non su quella accolta da Consiglio e Commissione
A che punto è il distacco europeo dal gas russo?
La Russia continua a guadagnare dalla vendita dei combustibili fossili, anche se in minor quota rispetto allo scorso anno. Per Sp Global la soluzione definitiva per il distacco dal gas russo è data dal binomio domanda debole e spinta sulle rinnovabili
Rinnovabili, come creare (e quanto costa) uno stoccaggio energetico domestico
Lo stoccaggio è da tempo considerata una tecnologia cruciale per raggiungere il net zero, poiché fornisce sostegno alla rete nell’elettrificazione…
Mase: nel 2024 si punta a chiudere dm Fer 2 e varare nuovo decreto per incentivare rinnovabili tecnologie mature
È quanto emerge dal Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025 del Mase modificato con decreto del ministro il 7…
Perché (e quanto) convengono le comunità energetiche
La transizione energetica è e sarà anche un processo economico e sociale, oltre che ambientale. In questo senso, il ruolo delle comunità energetiche è interessante
Caldaie, infissi e colonnine di ricarica: tutti i bonus energetici del 2024
È già pronta la bozza del decreto che introdurrà i nuovi bonus auto, che prevede fino a 13.750 euro per…
Idroelettrico ma non solo: ecco le principali fonti energetiche italiane del 2023
Da gennaio a dicembre 2023 l’Italia ha utilizzato energia elettrica da sette fonti: prevale quella termoelettrica, torna l’idroelettrico ma non solo. I dati Terna
Ecco perché non tutti, in Europa, sono d’accordo nell’abbandonare completamente il gas russo
Secondo gli analisti, escludere completamente il gas russo dallo scenario energetico sarà molto più difficile da ottenere in un’Unione europea…
Il GNL è sempre più indispensabile, nel 2023 Stati Uniti maggiore esportatore
Tra i progetti più rilevanti che il nostro Paese ha in cantiere per aumentare l’approvvigionamento delle forniture e garantire la…
Cosa farà l’Ue sul clima prima delle elezioni di giugno?
Nel primo trimestre dell’anno appena iniziato, verosimilmente a febbraio, la Commissione europea con il responsabile al clima Wopke Hoekstra presenterà gli obiettivi al 2040. Tutti i dettagli
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















