Il treno piace di più rispetto all’aereo sul corto raggio: l’analisi di Hitachi Rail
A livello globale ben il 64% delle persone sarebbe favorevole all’abolizione dei voli a corto raggio in presenza di una…
Il mercato dell’energia torna stabile ma bollette più care rispetto ai livelli pre-crisi. Il report di Segugio.it
Le offerte sulle bollette a prezzo bloccato sono tornate definitivamente, ma sono oggi meno convenienti delle indicizzate con un costo…
Poste, nel 2023 ricavi a 12 mld (+5,4%), utili a 1,9 mld (+22,1%). Dal retail energia 500 mila adesioni
Del Fante: “Poste ‘platform company’ leader in Italia focalizzata sul cliente, al servizio delle esigenze degli italiani sia fisicamente -…
Saipem nel 2023 ha registrato una performance superiore ai target del Piano Strategico
Il gruppo energetico Saipem ha dichiarato di aver vissuto “un anno di progressiva e costante crescita di fatturato e margini,…
Calano le emissioni e la domanda di fonti fossili, al minimo da 50 anni. L’Analisi Enea sul 2023
Dall’analisi Enea emerge un nuovo massimo storico per eolico e fotovoltaico, che sono arrivati a coprire il 17,5% della domanda…
L’Italia si alimenta sempre meno a carbone (finalmente)
I dati Terna del 2023 e le proiezioni di Ispi sul 2024 parlano chiaro. E’ uno dei tanti effetti della guerra russa all’Ucraina del 2022 che ha cambiato la geopolitica energetica europea e dell’Italia
Concessioni idroelettriche, Pnrr, 2i Rete Gas e auto: cosa dicono i giornali di oggi
Ricorsi contro le gare per l’idroelettrico, controlli Ue sui cantieri di Pnrr e superbonus, lo sbarco a Piazza Affari di…
Perché la transizione green delle auto si ferma?
Il mercato riparte ma la transizione green delle auto è sempre più lontana. Perché? Il mercato riparte ma la transizione…
Sui rifiuti l’Italia batte la Spagna (che ricicla molto meno rispetto alla media Ue)
La Fondazione BBVA e l’Istituto Valenciano di Ricerca Economia hanno realizzato un rapporto che analizza l’evoluzione degli indicatori sui rifiuti…
Conclusa la prima gara della Piattaforma energetica Ue: offerte per quasi 100 mmc di gas
Attraverso il meccanismo AggregateEU, la scorsa settimana la Commissione europea ha raccolto 34 miliardi di metri cubi di domanda di…
La Camera ‘punta’ sul nucleare: al via indagine conoscitiva
L’iniziativa di Luca Squeri (FI) servirà per capire costi, benefici e tecnologie legate al nucleare Un’indagine conoscitiva sul nucleare per…
Perché l’Europa farà progressi sull’eolico da qui al 2030. Report WindEurope
Secondo l’associazione, l’Ue installerà in media 29 GW all’anno oltre il 2024-30 portando ad una capacità installata di eolico a 393 GW nel 2030. Per gli obiettivi climatici ed energetici ne servono 425 GW.
Ex Ilva, auto e Pnrr: cosa dicono i giornali di oggi
Dall’apertura di un fascicolo a Milano sull’ex Ilva alla ricerca di un secondo costruttore in Italia oltre a Stellantis mentre…
Pompe di calore in calo in Europa, nel 2023 le vendite sono diminuite del 5%
Lo scorso anno le vendite di pompe di calore in 14 Paesi europei sono diminuite complessivamente di circa il 5%…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi















