Perché la Brexit è problema per le società energetiche del Regno Unito
Se dopo la Brexit si realizzeranno opere in eccesso i consumatori dovranno pagare di più. Se si costruirà in difetto, si potrebbero esporre il paese a periodi di prezzi energetici importati più elevati o a ridotta affidabilità
Brexit, ecco in che modo il mercato della Co2 Ue si collega al Regno Unito
Il costo delle quote sta aumentando con l’ambizione di ridurre l’inquinamento. Il Regno Unito lancerà il proprio mercato per regolare le emissioni dopo la Brexit
Brexit, lo scontro è sul mercato unico dell’energia
L’esclusione dal mercato europeo dell’energia, in caso di Brexit no-deal, rappresenterebbe una minaccia economica e di sicurezza per il Regno Unito.
Nel Mare del Nord il petrolio è condannato, con o senza Brexit
Secondo alcuni la Brexit sconvolgerà le trivellazioni nel Mare del Nord, per altri potrebbe essere un vantaggio grazie alla possibilità di svalutare la sterlina
Nel 2018 triplicano i prezzi della CO2 rispetto al 2017
In Italia collocati 93 milioni di titoli, ad un prezzo medio di 15,43 euro, con proventi per oltre 1,4 miliardi di euro. In caso di Hard Brexit possibili problemi di liquidità sul mercato del carbonio
La Ue aggiusta gli obiettivi di efficienza in vista della Brexit
Stop anche alla partecipazione alle piattaforme di bilanciamento europee, all’utilizzo del marchio di energia pulita per l’elettricità prodotta da rinnovabili così come ai marchi Ecolabel ed Emas. Infine gli impianti industriali britannici non potranno più partecipare all’Emission Trading Scheme e al trattato Euroatom
Brexit, Londra uscirà anche dal mercato unico dell’energia?
Londra potrebbe uscire dal mercato unico dell’energia, ma intende mantenere una collaborazione con l’Ue nel settore. Servono nuove norme?
Brexit, la questione è anche energetica
La Gran Bretagna chiede all’Ue un accordo sul nucleare dopo l’uscita dall’Euratom, altrimenti minaccia di rispedire indietro i rifiuti radioattivi esteri Le trattative per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea dovranno affrontare non solo temi economici e commerciali. Uno dei temi caldi sarà quello sul nucleare: se non si dovesse raggiungere un accordo, infatti, Londra minaccia di rispedire indietro i rifiuti radioattivi esteri. E anche l’Italia riceverà la sua parte. Proviamo a spiegarci. La Brexit segna l’uscita dell’Inghilterra anche dell’Euratom, ovvero dalla