Il declino petrolifero dell’Angola contagerà la Nigeria?
Cinque anni fa l’Angola era il più grande produttore di petrolio in Africa: ad oggi però il suo output è diminuito di oltre un terzo. La Nigeria rischia la stessa sorte?
Enel, il case study di Insead su Innovability premiato ai Case Awards 2021
Il case study di INSEAD ripercorre il periodo che parte dalla nomina di Francesco Starace a CEO di Enel nel…
Cosa fa l’Indonesia su nichel e filiera delle batterie
L’Indonesia punta sulle proprie riserve di nichel, le più grandi al mondo, per attirare le aziende che producono batterie e auto elettriche.
Huawei vuole entrare nel mercato delle auto elettriche
Huawei non è la sola azienda tecnologica cinese – o asiatica – ad aver mostrato interesse per il settore delle auto elettriche.
Petrolio, Barclays vede il Brent a 67 dollari nel 2021
La banca, tuttavia, ha messo in guardia da un eccessivo ottimismo a causa anche delle varianti Covid e delle decisioni…
Usa, compagnie aeree discuteranno di biocarburanti con Biden
Il governo potrebbe pagare per il carburante green – da tre a quattro volte più costoso del carburante per aerei…
Rifiuti, Utilitalia: da impianti incenerimento contributo fondamentale per economia circolare
La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche presenta il Libro bianco sull’incenerimento dei rifiuti urbani, uno studio realizzato dai…
L’Australia Occidentale vuole essere il nuovo polo globale del litio
Lo stato dell’Australia Occidentale punta ad un output di 150mila tonnellate all’anno di idrossido di litio entro la fine del 2024.
Anche ExxonMobil si sgancia dal mare del Nord
Oltre ad Exxon, anche altre importanti aziende petrolifere americane hanno lasciato il mare del Nord per concentrarsi altrove.
La Cina punta ad obiettivi sulle rinnovabili ancora più ambiziosi
La Cina vuole dotarsi di 1580 gigawatt da fonti rinnovabili tra eolico, solare e biomasse entro il 2030.
Ministero della Transizione ecologica, Claudio Contessa verso l’Ufficio legislativo
Di recente è stato consigliere giuridico del ministero dello Sviluppo economico e capo dell’Ufficio legislativo del ministero del Lavoro. Continuano…
Perché la domanda di petrolio non crollerà a causa della transizione energetica
La domanda globale di petrolio sarà di poco inferiore a 100 milioni di barili al giorno fino al 2040, più…
Per Bank of America la prossima “guerra” sarà sul clima
La prossima “guerra” per la supremazia globale non sarà incentrata sul commercio o sulla tecnologia, ma sul clima e sulle energie pulite.
Perché Reliance si separa dalla petrolchimica
Il gruppo indiano Reliance si distanzia dalla petrolchimica per concentrarsi sui servizi digitali. Trattative in corso per la vendita di quote a Saudi Aramco.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi















