Le audizione in commissione Attività produttive alla Camera sull’indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia energetica nazionale al Pniec per il 2030.
Pniec, manca visione sul settore agricolo. La posizione di Cia, Coldiretti e Confagricoltura
Le associazioni agricole non soddisfatte del Pniec: sottostimati gli apporti di biomasse e bioenergie
Pniec, cosa ne pensano R.ETE. Imprese Italia, Cnp, Italia Solare e Utilitalia
Sul Pniec i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia, Cnp, Italia Solare e Utilitalia hanno chiesto modifiche che vanno dall’iter alla tutela del paesaggio, fino a rifiuti, economia circolare e gas
Focus su gas, biogas ed efficienza nelle audizioni sul Pniec
In audizione Consorzio italiano biogas, Amici della Terra Italia, Italia Nostra e Assocarta nel corso dell’Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Sen al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030.
Il Presidente Anci rettifica il delegato energia
Dopo che il delegato energia dell’Anci si è espresso contro il gas come fonte di transizione energetica in audizione al Senato, il Presidente dell’Associazione dei Comuni Italiani ha chiarito la posizione sulla metanizzazione delle aree del nostro Paese
Elettricità e gas sono nel futuro della decarbonizzazione Ue
Il presidente di Confindustria Boccia, il numero uno di Arera Bortoni, il presidente di Eurelectric Starace sono tutti concordi nell’affermare l’importanza di tracciare una strada precisa per la transizione energetica al fine di raggiungere gli obiettivi europei L’Europa si trova nella fase finale di alcune importanti partite ed in prima linea verso la transizione energetica. Ma nel futuro che si sta costruendo è l’elettricità il vettore fondamentale per la decarbonizzazione, insieme al gas che possiede una straordinaria capacità di appoggio
Mise, ecco il bilancio di Calenda
Le cosa fatte, quelle da fare e le urgenze sul tavolo di chi prenderà il suo posto in un documento pubblicato dal dicastero di via Veneto
Come sarà l’energia italiana nel 2040? Tutti gli scenari di Terna
Numeri, dettagli, tendenze e confronti nel rapporto “Documento di descrizione degli scenari” utilizzati da Terna per l’elaborazione del Piano di sviluppo della rete elettrica
Rinnovabili termiche, quale mercato per la cogenerazione?
Il 26 Gennaio il Coordinamento Free con AiCARR ha organizzato un convegno dal titolo “Quale mercato per la cogenerazione” La Strategia energetica nazionale sottolinea il ruolo importante anche per le fonti energetiche rinnovabili termiche, con un incremento ipotizzato che dal 19,2% del 2015 raggiungerebbe il 30% del 2030. Ma in questo quadro sono presenti alcune criticità che andrebbero meglio definite, quali ad esempio: il ruolo del biometano, l’importanza del power to gas, il contributo della geotermia a circuito chiuso. Il contributo
La Strategia energetica nazionale in numeri. Infografica
Rinnovabili al 28%, decarbonizzazione entro il 2025, più investimenti in ricerca e sviluppo: ecco la Strategia energetica nazionale spiegata in numeri Più rinnovabili e più efficienza. Ma, al 2030, anche più gas e meno (molto meno) carbone. E’ questo, in breve, quello che prevede la Strategia Energetica Nazionale, il piano decennale del Governo italiano, approvato e presentato dal Governo Gentiloni a novembre 2017, che dovrebbe rendere il nostro sistema più sostenibile e competitivo. Cos’è la SEN E’ il piano decennale del Governo
Gentiloni, Sen: “grande scommessa economica”
Il presidente del Consiglio Gentiloni ha commentato le implicazioni positive generate dalla Sen per numero di investimenti e fattore occupazionale Paolo Gentiloni, il presidente del Consiglio, intervenendo a Roma al convegno “L’Italia e le energie rinnovabili”, ha parlato della necessità di non perdere di vista la grande scommessa economica per la nostra economia, che è la Sen, che muove investimenti per 175 miliardi, di cui 30mld per reti e infrastrutture di gas, 35mld per le rinnovabili e 110mld destinati all’efficienza energetica.
Sen, la direzione è giusta ma si può fare di più
Il commento di Free, Anev e Aicarr alla Sen, la Strategia energetica nazionale La Sen, Strategia Energetica Nazionale è un importante passo avanti verso la transizione energetica. La direzione indicata dalle linee guida della strategia del Governo è quella giusta, ma qualcosa in più potrebbe esser fatto. Sembrano concordare su questo le tesi del Coordinamento Free, di Anev e Aicarr. Analizziamole singolarmente nel dettaglio. Free: possiamo fare molto di più sul fronte rinnovabile “La SEN conferma sostanzialmente il giudizio
SEN, rinnovabili e efficienza energetica nel futuro dell’Italia
Presentata la SEN: rinnovabili al 28% dei consumi totali entro il 2030 e addio al carbone entro il 2025. Guarda il video “La Strategia Energetica Nazionale vuole redere il nostro sistema più sostenibile e competitivo. Per anni questi due termini sembravano opposti, ma sono andati sempre più intrecciandosi, tanto oggi da coincidere”, così il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in occasione della conferenza stampa della nuova SEN, ovvero il piano decennale del Governo italiano per anticipare e gestire
Sen 2017, più gas e auto ecologiche. Addio al carbone
Anche efficienza energetica, riduzione del gap dei prezzi con l’Europa e investimenti in ricerca e sviluppo. Ecco la Sen 2017 presentata dal governo e in consultazione fino all’11 novembre Competitività, clima e sicurezza del sistema energetico. Sono questi gli obiettivi fondamentali, coerenti con i piani Ue, della Strategia energetica nazionale 2017 posta in consultazione in attesa della presentazione del documento finale prevista per il prossimo 11 novembre. L’orizzonte temporale è il 2030 e le parole d’ordine sono incentivazione per
Gruppo di lavoro Green Economy: difficile raggiungere obiettivi Cop21 con Sen 2017
La Sen, la strategia energetica nazionale, secondo 50 esperti degli Stati Generali della Green Economy, non riuscirà a far raggiungere all’Italia i target di Cop21 Una visione troppo ottimistica, un disallineamento tra quello che viene chiesto da Parigi e il modo, la strategia, messa a punto dal Ministero dello Sviluppo Economico nella Sen. Queste osservazioni del Gruppo di lavoro, Politiche climatiche ed energetiche, composto da oltre 50 tra esperti e rappresentanti di associazioni di diversi settori, sono state