Halliburton prevede un miglioramento delle attività globale nel 2021
Lo slancio nordamericano continuerà fino al 2021. I mercati internazionali accelerano la ripresa nella seconda metà dell’anno secondo il ceo…
Sul superbonus niente proroga al 2023 nel Pnrr: ecco che succede
Se ne parlerà in manovra. Il Pnrr prevede la ristrutturazione con il superbonus di circa 50.000 edifici/anno, per una superficie…
Clima, paesi industrializzati e in via di sviluppo favorevoli ad azioni contro il riscaldamento
È quanto emerge dal sondaggio di Facebook Data for Good e il progetto Yale sulla comunicazione sui cambiamenti climatici. C’è…
Ue: i prezzi della CO2 al massimo storico
La corsa al rialzo continua dopo che l’UE ha approvato un taglio informale delle emissioni nel 2030: raggiunti i 47…
Europa, la commissione Ambiente adotta relazione sulla Convenzione di Aarhus
Con 61 voti a favore, 7 contrari e 10 astenuti, la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza…
In Usa in arrivo un boom dello shale gas
Occhi puntati su Haynesville e Appalachia che guideranno la crescita nel 2022: gli Usa potrebbero toccare i 93,3 miliardi di…
Rifiuti radioattivi: criticità in criteri localizzazione deposito unico nazionale. Report Legambiente
Dal rischio idrogeologico all’analisi del rischio di incidente rilevante fino alla conservazione delle aree protette, ecco le prime anomalie riscontrate…
Comuni, M5S: Con ‘Rigenera Italia’ un mld di investimenti per sostenibilità e manutenzioni nel 2021
Raddoppia la cifra messa a disposizione della norma che finanzia i Comuni italiani per opere di efficientamento energetico e sviluppo…
L’Australia investe oltre 400 milioni in idrogeno e cattura della CO2
“Voglio che Australia e tecnologie per l’idrogeno siano sinonimi in tutto il mondo”, ha detto il primo ministro Scott Morrison.
Exxon propone un progetto da 100 miliardi sulla cattura del carbonio
ExxonMobil prevede che entro il 2040 il mercato della cattura del carbonio raggiungerà un valore di 2000 miliardi di dollari.
Lo scontro tra Stati Uniti e Canada sull’oleodotto Line 5
Il Canada considera il Line 5 un’infrastruttura cruciale per la sicurezza energetica nazionale e regionale. Lo stato del Michigan, però, vuole chiuderlo per timori ambientali.
In Sudafrica gli investitori puntano sul gas per la transizione
Il gas naturale può aiutare il Sudafrica nella transizione dal carbone alle rinnovabili, svolgendo anche un ruolo di energia-rifugio.
Pnrr, ecco cosa prevede per energia e ambiente
Stanziati il 30% circa – 57 miliardi di euro – su Rivoluzione verde e transizione ecologica: l’obiettivo, come si legge,…
Mobilità, arriva il riparto delle risorse per le ciclovie urbane
È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili riguardante le risorse destinate a…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















