Germania, eolico in crisi. Obiettivi transizione energetica a rischio
Nei primi sei mesi del 2019 sono state installate solo 89 turbine eoliche Eolico in crisi, in Germania. Il settore…
Perchè la Germania difende il Nord Stream 2
Le parole del presidente del Bundestag, Wolfgang Schaeuble, sul Nord Stream 2 La Germania difende, ancora una volta, il Nord…
La frenata dell’eolico tedesco desta preoccupazione
La riduzione mette in pericolo gli obiettivi di protezione del clima del governo, avvertono i critici La Germania sta riscontrando…
La grande scommessa tedesca sull’idrogeno
L’idrogeno potrebbe essere il vettore energetico in grado di sollevare la Germania dall’eccessiva dipendenza dai fornitori esterni di energia e…
Rinnovabili superano carbone e nucleare in Germania
Secondo i dati pubblicati a luglio dall’Istituto Fraunhofer, la produzione di energia solare, eolica, a biomassa e idroelettrica ha rappresentato…
Cosa pensa Ursula von der Leyen del Nord Stream 2
Per Ursula von der Leyen il gasdotto Nord Stream 2 aumenterà la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia I lavori per…
Primo semestre dell’anno positivo per l’eolico offshore in Germania
Gli obiettivi devono essere portati ad almeno 20 gigawatt di capacità offshore installata entro il 2030 e ad almeno 30…
Eolico, tutti i dettagli dello shopping di Erg in Germania
Erg ha acquisito 13 progetti eolici in Germania, per una capacità complessiva di 224 MW Shopping tedesco per Erg. la…
Per sventare i rincari tedeschi e francesi sul gas il Mise invoca l’Ue
Scrive Crippa: pur in un contesto di crescente integrazione del mercato europeo del gas, in entrambi i Paesi vigono o…
Gascade e GRTgaz bloccano la riforma delle tariffe tedesche
Presentato ricorso alla Corte regionale di Düsseldorf contro il nuovo regolamento che potrebbe avere un’influenza diretta sul mercato del gas…
Eolico record in Germania, ma restano i problemi
Malgrado una produzione boom, il settore si trova in una fase di stallo: nel 2019 solo 41 turbine installate Secondo…
Nord Stream 2 e non solo: ecco perché Berlino guarda anche al Gnl
L’Energiewende sta traghettando il paese verso le emissioni zero a colpi di gas: entro il 2038 verranno spente le centrali…
No a indennizzi per la chiusura delle centrali a carbone tedesche
I Verdi chiedono interventi a sostegno dell’occupazione nel settore dell’energia, l’espansione delle fonti rinnovabili e misure per aumentare la competitività…
Il ministero dell’Energia tedesco “benedice” Corridoio meridionale e Tap
Berlino “svolge un ruolo importante nella cooperazione energetica tra l’Azerbaigian e l’Ue” che si è imposto sulla scena internazionale “come…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi